PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] sec. 13°, presenta un'Adorazione dei Magi e proviene dall'abbazia di Saint-Martin de Pontoise (dip. Val-d'Oise). La prima menzione nota di un intorno all'894-895 dal monaco Tuotilo dell'abbazia di San Gallo, dove il santo è raffigurato nell'atto di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ), percorsa nel Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario di San Giacomo di Compostella, da cui deriva il suo nome attuale rue restaurato nel 1907. Gli scavi iniziati da Henri Martin nei giacimenti musteriani e aurignaziani de la Quina e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] subjects commissioned by Philip IV..., in The Burlington Magazine, CI (1959), p. 390 n. 14; J. J. Martin Gonzáles, El Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in Archivo español de arte, XXXII (1959), 127, p. 213; M. Röthlisberger, Les fresques ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Michele ad Anversa, St. Maria, Peter und Paul a Ilbenstadt, Saint-Martin a Laon e Notre-Dame a Cuissy. Nel 1126 il papa Onorio ) e in Spagna (Nuestra Señora di Retuerta, San Pelayo ad Arenillas de San Pelayo, Santa María la Real ad Aguilar de Campóo ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] del coro della cattedrale, voluto dal nuovo vescovo Martín de León y Cárdenas dopo la grande eruzione del 90-103; A. Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: "Le storie di San Giovani Battista" per il Buen Retiro, in Storia dell'arte, 1994, n ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] diverso, è accostabile ai capitelli liutprandei della pieve di San Giorgio in Valpolicella, della prima metà dell'8° secolo und Mus. des St. Petri-Domes; Heiligenstadt, St. Martin) vi fu una progressiva stilizzazione formale: il sostegno del lettorile ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena, quest’ultimo dipinto nel 1776 (tutti a San Pietroburgo, Ermitage).
Tra il 1774 e il 1775 Pécheux dipinse un soffitto nel palazzo in Campo Marzio del principe Marcantonio IV ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] febbr. 1507; M. Sanuto scrive nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil Belin".
Constantinople…, in The Burlington Magazine, XV(1909), pp. 237 s.; F. R. Martin, New originals and oriental copies of G. B. in the East, ibid., XVII( ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] 7, 1978, pp. 7-30; C. Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von SanMartino in Lucca, Worms 1981, pp. 39-45, 54-93; A.R. Calderoni Masetti, La committenza pulsanese in Toscana nei secoli XII e XIII ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] catalane à la fin du Moyen Age, "Conférences faites à la Sorbonne, Paris 1931", Paris 1933; J.M. Pérez Martín, El retablo de la ermita de San Roque (Xérica), AEA 10, 1934, 28, pp. 27-50; A. Sánchez Gozalbo, Pintores de Morella. Datos para la historia ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...