PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] assai apprezzato dalla stampa. Mise mano a La Fronda o Il Castello di San Germano, libretto di Francesco Guidi, ma l’opera, annunciata per il di Manuel Fernández Caballero, Cristóbal Oudri e Martín Sánchez-Allú, e Mariano Vázquez). Fin dal ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. -XV), Galatina 1990, pp. 28, 167 s.; J.-M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] il 21 apr. 1986: fu sepolto a Venezia nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. e melodie di Bellini, Verdi, Rossini, Donizetti (Saint Martin Record OCL 16220).
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie fornite ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] netto e stagliato di Hud (1963; Hud il selvaggio) di Martin Ritt.
All'età di cinque anni emigrò negli Stati Uniti con 1978.
T. Rainsberger, James Wong Howe, cinematographer, San Diego 1981.
Five American cinematographers: interviews with Karl Strauss ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] 25105 del British Museum riporta il testo della cronaca di Martin Polono e notizie sulla storia di Giovanni XXIII che il s. Girolamo, il Soliloquium de arrha animae di Ugo di San Vittore, il Liber de mystica teologia attribuito a s. Bonaventura ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] alla boxe in una delle commedie centrate sulla coppia Dean Martin-Jerry Lewis, Sailor beware (1951; Attente ai marinai!) 1956.
D. Dalton, James Dean, the mutant king: a biography, San Francisco 1974.
J. Howlett, James Dean: a biography, New York 1975 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] do Brasil, Rio de Janeiro, 1880-81, p. 80; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, Nouveau dict. de Géogr. Univ., III, Paris 1887, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] papale che gravava su Siena dal 1260. Mentre San Gimignano si sottometteva subito al papato, Siena fu a c. di E. Jordan, Paris 1893, nn. 202, 440, 622; Les registres de Martin IV, a c. di vari editori, Paris 1901, nn. 472-472 MM; Les registres d' ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] ad Ind.; L. Fumi-A. Cerlini, Una continuazione orvietana della cronaca di Martin Polono, in Arch. Muratoriano, XIV (1914), pp. 131 s.; G. eroi, in A. Andanti-M. Giuliani-G. Doni, Il sabato di San Barnaba, Milano 1989, pp. 47, 50; L. Riccetti, La città ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] La Breve relatione fu tradotta in francese e pubblicata da F. Martin a Montreal e a Parigi nel 1852 e 1853, poi antologia, settembre 1874, pp. 70-74; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...