Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] detto, fra le quali, comunque, non si possono non menzionare Martino Oppaviense, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XXII, a S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dirigeva nella sede di via dei Sabelli 108 (quartiere San Lorenzo). Amico di vecchia data della famiglia, Bollea fu , Milano 2012, pp. 144, 220, 221, 225, 261; S. Martin, Di mestiere faccio l'organizzatore. Storia vera di un ragazzo che pensava di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] poi non più pubblicato perché nel frattempo gli armeni Cerbied e Martin avevano stampato a Parigi un libro proprio sull'argomento. Curò in armeno dallo Zohrab (omaggiodei dottori armeni del Collegio di San Lazzaro a Venezia alle LL. AA. II. RR. il ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Vercelli (1555) e infine alla sfortunata battaglia di San Quintino (1557). Nel 1554 aveva inoltre assunto la carica Mirto Frangipani (1568-1572 et 1586-1587), a cura di A. Lynn Martin, Rome-Paris 1984, ad ind.; A. d'Aubigné, Histoire universelle, a ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , che lo aveva portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del Senato e del clero Angevin England, 1154-1258, Oxford-Cambridge 1994; J.-M. Martin, Quelques réflexions sur les relations d'Alexandre III avec l'Italie ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] A. Acerbi, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XXV, 1, Cinisello Balsamo 1994, pp. 101-17.
A. Tornielli-A 77.
G. Zizola, Il conclave. Storia e segreti. L'elezione papale da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 1993, pp. 266-96.
P.E. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione di San Pietro in Casale, presso Bologna). In nessun momento il C . stor. ital., LXXVI (1964), pp. 310 s.; Martin Grosser, Einleitung zu der Landwirtschaft. Abraham von Thumbshirn Oeconomia - ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del resto la cronica ristrettezza dell’area della lettura Carpentier e Abraham B. Yehoshua, Antonia S. Byatt e Martin Amis, Anita Desai e Don De Lillo, Kazuo Ishiguro e ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Sebastiano Baggio, Luigi Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel 1989, Bologna 2009; A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] 2004, p. 196).
In particolare, Piccolomini – per bocca di san Bernardino – rifiuta la tradizione secondo la quale Costantino, malato di il 1458) fu una lettera inviatagli nel 1457 da Martin Mayr, cancelliere dell’arcivescovo di Magonza. Tramite essa ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
martin secco
martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...