DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] commercio.
In qualità di ministro promosse, insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, delle scuole serali per gli avvocato, I. Petitti di Roreto e G. Ponza di SanMartino. Essa apportava notevoli mutamenti nel sistema di nomina delle ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] alla già citata Vita del Foscolo, Metastasio, Milano 1930; Alfieri, ibid. 1930; Bacchelli, Padova 1943; Papini, ibid. 'indagine spirituale le due successive, con la Battaglia di SanMartino i due motivi trovano una profonda sintesi, concludendo la ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] (19) È il mio cuore
il paese più straziato
(L’allegria, “SanMartino del Carso”, vv. 11-12).
Nella seconda parte del Novecento, ➔ trad. it. Introduzione alla retorica, a cura di G. Alfieri, Bologna, il Mulino, 1996).
Tateo, Francesco (1971), Iperbole ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] da re Arduino, che poi saranno distinti in Valperga, SanMartino e Masino; nel Piemonte meridionale, ove un tempo erano le da Traiano, rispose che la prisca libertà, come l'intendeva l'Alfieri, non era mai esistita e che non altrimenti che sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] più note abbazie costruite in età merovingia (SanMartino a Tours, San Marziale a Limoges, S. Denis, ecc . Bovini, I, Ravenna 1989, pp. 363-394. - Tre Venezie: Ν. Alfieri, La chiesa di S. Maria in Padovetere nella zona archeologica di Spina, in FelRav ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di SanMartino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo poteva assistere alla rappresentazione di un dramma di Vittorio Alfieri o a spettacoli ottici, come cosmorami e neorami, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Programma dei signori senatori G. conte Ponza di SanMartino e Stefano Jacini per un decentramento amministrativo, pubblicato discusse dalla stampa e apprezzate in modo particolare da C. Alfieri di Sostegno e da G. Prinetti, nonché dai conservatori ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Ma l'anno dopo, per le pressioni del conte di SanMartino, ministro degli Esteri, si lasciò convincere ad interrompere la carriera del B.); Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Arch. Alfieri, mazzo 40, f. 25 (lettere degli anni 1806-1814); Ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] P. Filippi, Complimenti, Torino 1601, Filippo d'Este, marchese di SanMartino in Rio, risponde al D. da Fossano - e quindi fra il del linguaggio" che per alcuni versi prelude all'Alfieri, per altri richiama la tradizione recente, in particolare ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] titanico ed eroico dei modelli autobiografici e narrativi di Alfieri, Rousseau e Foscolo. Nel 1892 a Berlino fu Pessina della Biblioteca nazionale e nell’Archivio del Museo di SanMartino oltre che nel Fondo Bulferetti dell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto