Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , e così pure lo Stieler e l'Atlante Vivien de Saint Martin e Schrader; l'Atlante DeAgostini; L'Atlante Andrée ha carte a dai papi, che decidesse della loro legittimità e sanasse lo scisma. Lo scopo ordine, civiltà, argine opposto a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia, patriotticamente altruistico, di porre argine a questo stato di cose noti sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel Tirolo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] argine e a rinforzo dei pali che sorreggevano il frascame e l'intonaco d'argilla della quella di Guardiagrele (1433), il busto di San Giustino in Chieti, la croce di Aquila (collezioni principali: Museo di S. Martino in Napoli; Aliprandi in Penne; De ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] immediato dopoguerra ha tentato di porre argine ai gravissimi danni bellici subiti dalle a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992.
Tutela dei beni dopoguerra, dopo il restauro della chiesa di San Lorenzo fuori le Mura, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] Dista 6 km. dalla stazione ferroviaria di San Bonifacio sulla Venezia-Milano, ed è congiunto con sua ricognizione su Vago e S. Martino ad est di Verona fu respinta 15, passa sulla sinistra dell'Adige e procede per l'argine sopra l'abitato di Arcole ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] arginedella scultura per lunghi anni; Baldassarre Longhena, da Bissone, in pieno '500, lavora a Venezia, a Genova, in Sicilia, a Roma. Nella Roma papale non pochi fra i migliori architetti sono comacini; Carlo Maderno, è, infatti, da Bissone; Martino ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] d’Irlanda e di Martino di Dacia alla facoltà delle arti, grazie alle quali Con l’aiuto del cardinale Ugo di San Caro la proposta fu accolta e argine alla crescente fortuna del commento di Averroè ad Aristotele presso i maestri della facoltà delle ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ad arginare la perdita di identità che a causa delle vendite degli 1761 sono in A.S.V., Provveditori alla Sanità, bb. 573-574; quello mancante di S. Ibid., p. 286. Sul Busenello cf. Martino Capucci, Busenello, Giovanni Francesco, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] d'Abele; e solo il contrappeso francese può arginarlo. E l'autorità pontificia consiste proprio nel mediare Torino 1983, s.v.
M.L. SanMartini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell'Archivio della Curia e il suo ufficio notarile (secoli XVI ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Il 17 giugno con la pace di San Felice si conclusero le trattative fra Giovanni XXIII tributi dai Comuni soggetti.
La notizia dell'elezione di Martino V, avvenuta a Costanza l'11 nov uomini a tutela dell'accampamento e ad argine degli Aquilani; ...
Leggi Tutto