FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Il 17 giugno con la pace di San Felice si conclusero le trattative fra Giovanni XXIII tributi dai Comuni soggetti.
La notizia dell'elezione di Martino V, avvenuta a Costanza l'11 nov uomini a tutela dell'accampamento e ad argine degli Aquilani; ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'errore di "Martino Lutero, animale Mostruoso La "cornice" non è che esile argine alle "mille belle cose da dire: 3, pp. 4 s.; Id., A. F. D. e la teoria dell'arte nel '500, ibid., 9, pp. 1 s., e l'introd. all ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] d’Irlanda e di Martino di Dacia alla facoltà delle arti, grazie alle quali Con l’aiuto del cardinale Ugo di San Caro la proposta fu accolta e argine alla crescente fortuna del commento di Averroè ad Aristotele presso i maestri della facoltà delle ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] e, con lo scritto programmatico Realtà della pittura, inaugurò Argine Numero (poi Numero Pittura), rivista allestita sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San Bernardino a Ivrea, al centro dell’insediamento Olivetti (1958 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] largo e alto 12 braccia, munito di argine, steccati, bastie. Tra l’uno e l di Martino V, il M. lasciò la Lombardia per correre in soccorso della Chiesa Attendolo e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte ...
Leggi Tutto