GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Ferdinando d'Aragona, e per lui di fare esperienza nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, con varie puntate a Francesco spettarono Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, SanMartino dall'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo e altre terre ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Persiceto, Anzola, SanMartino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre incolte; di parte di un mulino e di pochi appezzamenti minori. Il raffronto con la dichiarazione del 1296 attesta un notevole incremento delle proprietà immobiliari in ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a SanMartino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] che, con il titolo La duchessa di San Giuliano, andò in scena con un solo, poiché anche C. Dall'Argine compose un ennesimo Barbiere sul libretto del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 295; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a SanMartino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] pp. 340 s., 476, 479; G. Guidetti, Le zecche di Bozzolo, Pomponesco, SanMartino dall'Argine, Mantova 1967, pp. 11-65; G. Amadei - E. Marani, I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova 1978, pp. 138, 148, 154-156; G. Boriani, Storia ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] la sua legione entrò il 3 maggio. Dieci giorni dopo il comandante della 1ª legione, Zabłocki, a lui ostilissimo (si era opposto alla di chi li aveva battuti, ne attaccarono la proprietà a SanMartino in Argine; il G., che vi si trovava con soli sei ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , nel corso delle quali fu posto un serio argine all'irrompere delle forze austriache. G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana, Milano 1892, pp. 92, 168; J. White Mario, Garibaldi e i suoi tempi, Milano 1892, p. 437; Ai Ponti della Valle, a cura di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] . Il 17 giugno con la pace di San Felice si conclusero le trattative fra Giovanni XXIII tributi dai Comuni soggetti.
La notizia dell'elezione di Martino V, avvenuta a Costanza l'11 nov uomini a tutela dell'accampamento e ad argine degli Aquilani; ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'errore di "Martino Lutero, animale Mostruoso La "cornice" non è che esile argine alle "mille belle cose da dire: 3, pp. 4 s.; Id., A. F. D. e la teoria dell'arte nel '500, ibid., 9, pp. 1 s., e l'introd. all ...
Leggi Tutto