SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Chiusa, della Novalesa, di Susa e di Fruttuaria.
Nel Canavese, saliti a notevole potenza erano i conti che da quella regione traevano il nome, discendenti da re Arduino, che poi saranno distinti in Valperga, SanMartino con le battaglie di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] impiego della radiotelegrafia sul mare ha avuto luogo per mezzo delle esperienze compiute a bordo della nave SanMartino alla della squadra russa, con la quale impegnò la grande battaglia risolutiva di Tzushima (27 maggio 1905).
L'adozione della ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] fieramente. A Firenze attese a compiere il cartone dellaBattaglia di Cascina, poi, mosso da nuove sollecitazioni giovinetto aveva ripreso da una stampa di Martino Schongauer, una tavola con le Stimmate di San Francesco, forse non tutta colorita di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] l'auspicata congiunzione. I moti tirolesi (Martino Sterzinger fu l'Andrea Hofer del 1703 rovesci dell'esercito francese, naturale sviluppo dellabattaglia di impedimento, aveva passato il Po a San Benedetto, contando di gettarsi sul Parmigiano ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] gli occupanti. L'esito infelice dellabattaglia di Arnhem (v.) segnò la dell'interno furono raccolte assai danneggiate, tra le rovine. La città più danneggiata è Venlo, dove la medievale chiesa di S. Martino crollò in gran parte mentre quella di San ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] nell'anfiteatro morenico di Rivoli (Dora Riparia), le torbiere di SanMartino o San Giovanni dei Boschi, Alice, ecc., in quello di Ivrea al di qua e al di là delle Alpi.
Per la Cisalpina, di recente R. Battaglia e G. Patroni, in relazione soprattutto ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] del secolo per la cultura, intesa come curiosità seientifica o come battaglia d'idee, non rimasero senza influenza su di lui. A vent , quieto borgo dipendente dal monastero amico di SanMartinodelle Scale, mentre la professione gli permetteva di ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] sulla riva sinistra dell'Arno, dove, nel 1289, si combatté la cruenta battaglia tra Firenze e SanMartino a Vado.
Il p. l. realizza, pur se in un modo particolare, l'ampliamento e l'estensione del concetto di museo, attraverso il superamento della ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] delle grandi vie di comunicazione e strade ferrate. La sua popolazione è ibrida, come vario ne è il suolo. I suoi interessi si sono raggruppati intorno a Tours (v.). E se il grande pellegrinaggio alla tomba di sanMartino alla battaglia di Verneuil ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] La necropoli meridionale o di San Gavino (Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Sassari e 'Arêche. Sotto la chiesa di Saint Martin, scavi compiuti nel secolo scorso avevano rivelato . Il luogo effettivo dellabattaglia, come anche l'ubicazione ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...