ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Augusto nel 28 per le celebrazioni dellabattaglia di Azio (Suet., Gaes., 39 E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, Les origines du titre de Saint-Martin-aux-Monts à Rome, Città del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della ricostruzione della chiesa dei Certosini, del restauro di San Zaccaria, dell'edificazione della facciata della Scuola di Sandellabattaglia di Spoleto, che con il consenso delle autorità trasformerà significativamente in battaglia ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] i nuovi protagonisti dellabattaglia fascista per la il giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti si , p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di Gabriele De ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avevano fatto emergere gli ispiratori e i teorici dellebattaglie anticuriali e antiecclesiastiche degli anni '50 e ' anche a causa dell'influenza del liberista Francesco Battagia, una piccola estate di SanMartinodelle riforme economiche e, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della goletta Atalanta) insieme con il conte Roberto Biscaretti di Ruffia, Gigi Croce, il conte Ruggero Grottanelli Ugurgeri, Luigi Oneto, il conte Giuseppe Ponza di SanMartino e unico italiano a dare battaglia in oceano ai dominatori francesi e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , soprattutto in conseguenza dellabattaglia di Kossovo, per sostituire la bandiera di San Marco a quella dei concessione pontificia - solennemente accordata il 9 dicembre '25 da Martino V ai Veneziani - di commerciare con Alessandria e con tutti ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] delle associazioni cattoliche, sorge in coincidenza del 450° anniversario dellabattaglia Leone di San Marco", 22 Martino, ibid., 3 dicembre 1922; Inaugurazione della lapide a S. Simeone, "Corriere di Venezia", 22 gennaio 1923; L'inaugurazione della ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] manifesti murali l'annuncio dell'apertura della scuola professionale a S. Martino di Castello, dove insomma le condizioni dell'infanzia, sulla cui sanità viene investito un cerchia domestica ove l'eco dellabattaglia per il progresso non giunge ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E., della S.A.V.A., delladella "battaglia del grano", che, al di là degli obiettivi dichiarati dell'autosufficienza dellaMartino, Storia della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nera di Leonardo, come testa furente di Niccolò Orsini dellaBattaglia di Anghiari (disegno a Budapest di cui si parlerà di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di SanMartino a Treviglio, eseguito tra il 1485 e il 1490 ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...