Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 385). Alla fine di una battaglia lunga e difficile Roncalli ottenne ).
181. Pio Pietragnoli, La Chiesa spera, "La Voce di San Marco", 9 febbraio 1957.
182. Cf. G. Zizola, L , 163-168; P. Rizzi-E. Di Martino, Storia della Biennale, pp. 46-54, 82-106.
...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Dante commenta la «littera» delle tre strofe centrali, ossia la «battaglia» dei «diversi pensamenti» dimenticata la citazione del Liber de quatuor virtutibus di Martino di Dumio (III, viii, 12), attribuito a e di Riccardo di San Vittore (le cui opere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la chirurgia medievale conduce la propria battaglia di legittimazione.
L'avvio di ancora medicus domini pape sotto Martino IV. La Cyrurgia di Teodorico sanità era gestita dalla sfera privata, fu la Chiesa a prendere l'iniziativa della creazione delle ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] con episodi tratti dalla vita di san Marco aveva inteso ribadire per Grado dell'area veneta (l'Austrasia) la base del suo potere. La battaglia di Cornate sull'Adda segnò la fine dell Costante II aveva fatto con Martino.
Come racconta il biografo di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] secolo, ivi, pp. 233-274; M.L. Martín Ansón, Sobre algunas obras con esmaltes traslúcidos italianos en ", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. dell'impero, in una regione perduta dai Bizantini dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un anticipatore di Martino Lutero, come prossimo futuro «a battagliare nel campo della nostra storiografia paesana San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), che – pur nella loro ‘scientificità’ – risentono forse della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ceto povero», scriveva il parroco di S. Martino, mentre il vicino collega di S. Pietro Fuga, i Bellotto. Qualche giorno prima in fondamenta San Giobbe c’era stata una baruffa tremenda. Ho e propria battaglia per la ‘bonifica sociale’ della città, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] quale muoiono il capo della spedizione, Martino Zaccaria, e il vi partecipa (159). Dopo la battaglia del Kossovo (15 giugno 1389) Il commercio nel Mediterraneo, p. 173.
29. Marino Sanuto Torsello, Liber secretorum fidelium Crucis, in Gesta Dei per ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), quando furono vinti i consoli alla battaglia di Canne". E Massimo Bontempelli, di Emilio De Martino (1936) e il volume legato alle imprese della nazionale di calcio ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Solo dopo la morte in battaglia del re aragonese a Muret, Stuttgart 1976.
A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, X, Torino 1976², pp. 17 Margiotta, L'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...