Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , 134).
Né il voluttuoso artefice dell'Adone è in tutto inetto a intendere la vita come rischio e battaglia, sia pure soltanto per saziare la astro in nicchi ed oro in zolle». In un sonetto di Martino Lunghi, il pallone, «ch'in sen di cuoio alma ha ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] confidenza.
Nicola C. è un macellaio di Martina Franca, che ha fatto ogni sforzo, dalla una dura battaglia per fermare l’iter relativo alla realizzazione dell’impianto per il in un mercatino per l’usato. A San Giorgio a Cremano, durante i mesi di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dell'esercito napoletano nei territori dello Stato della Chiesa. La battagliadella pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] disegno preparatorio per la Battaglia di Ostia (Vienna, orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Vedete i francesi alla battagliadella Marna: tutto pareva delle tesi di Antonio Gramsci sulla religione e da una grossolana lettura di Ernesto de Martino R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] realtà in battaglia nel 1350) e di un nuovo patrono e intercessore della "patria" come ospizio (1329) ai privilegi di Martino V (1424). Con un'appendice di Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una mobilitazione capillare dell’elettorato in vista di battaglie identitarie: come quella e parlamentari come Antonio Martino, Marcello Dell’Utri, Giuliano Urbani, 2007 annuncia in piazza San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] battaglia di Hastings), i testi seguono il filo della vicenda dell'Inghilterra dagli inizi delladella visione della Chiesa, tramite testi di riferimento come Martin I.S.2, XIII, 3, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] anche la Romagna (S. Martino in Gattara). Nei corredi vascolari delle popolazioni che abitavano entro i confini della regione (Liv., IX, 36). La decisiva battaglia , pp. 77-81.
-Carsulae: AA.VV., San Gemini e Carsulae, Roma 1976; P. Bruschetti, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a Roma del deputato salernitano Carmine De Martino, contrario alla riforma agraria di Lepanto, in memoria della grande battaglia dei cristiani europei contro i ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...