GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Della Scala e fu presente alla totale disfatta dei Veronesi nella battaglia assegnare un posto presso il neoeletto papa Martino V, o almeno al seguito di di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sconfitti dai genovesi nella battagliadella Meloria. Il settimo livello e a Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di Giorgio 1997.
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] Solferino durante la battaglia che si combatté tra Austriaci e Francesi il 24 giugno del 1859. Fu una delle più sanguinose del campo della giustizia internazionale, delle comunicazioni, dellasanità, dell'assistenza umanitaria e della cooperazione ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] san Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo matrimoniale è indissolubile, perché è l’immagine dell la visione che precedette la battaglia di ponte Milvio nel 312, gran parte della loro attività storiografi come Annick Martin o Thimoty D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tra l’altro fu pubblicata e commentata da Martino Lutero) e il tacito rinvio a essa Maestro dei novizi nel convento di San Marco, gli fu affidato il compito della sua vita nel corso della sua battaglia contro la corruzione della Chiesa romana e delle ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista dei cardinali vessilli conquistati dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Il la chiesa ricostruita dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] lapicidi di nome Martino nei diversi rami della famiglia Solari cui della fine del Cinquecento (Rigoni, 1942-54). Poco dopo la battagliadella Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] della vittoria di Manfredi dopo la battaglia di Montaperti viene visto nell'annullamento delle Quellen in den Chroniken des Richard von San Germano und des Bartholomaeus von Neocastro, delle terze giornate di studi muratoriani, ivi 1996; G. De Martino ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] battuta di caccia, i termini dell’accordo. Il 23 era a Napoli recitata dal vescovo di San Marco, Rutilio Zenone. La di Hoestet e Martino di Amsterdam; nel cura di G. Germano, Messina 2010; La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] vera e propria scuola. La battaglia culturale per il newtonianesimo fu continuata quali il restauro della cupola di San Pietro. Nel 1746 Propositiones philosophicae […], Milano 1738.
P. De Martino, Philosophiae naturalis libri tres, 3 voll., ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...