DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] volontario in Piemonte e combatté nella battaglia di SanMartino. Terminata la guerra tornò a Reggio, ma poco dopo, organizzandosi negli ex Stati centrali per impulso del generale Garibaldi le forze della Lega, rispose arruolandosi nei cacciatori a ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] suo reggimento, Il colonnello [Agostino] Gastinelli, nel fascicolo di novembre della Rivista militare italiana (pp. 231 s.). Prese parte il 24 giugno 1859 alla battaglia di SanMartino, dove fu ferito, meritandosi una medaglia d’argento. In ottobre ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] fu designato presidente dell'Associazione tra i reduci dalle patrie battaglie di Pavia.
M. Rosi, I Cairoli, Milano-Roma 1908, pp. 39, 45; G. Adamoli, Da SanMartino a Mentana, Milano 1911, p. 4; R. Rampoldi, Pavia nel Risorg. nazionale, Pavia 1927 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Parella, il quale, mentre durava la battaglia, tornò al forte ed impedì che esso saltasse , Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di SanMartino, Firenze 1903, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] prese parte alla battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi, poi in Provenza, ancora nello Stato di Milano, con ordine dell'8 ott. ;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di SanMartino in Napoli..., Napoli 1876, pp. 264, 413 ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] e retorica delle scuole, e si sposò con Cecilia Besso, figlia del notaio segretario della comunità di Val SanMartino, che gli sec.) per concludere con Andrea di Provana, ammiraglio alla battaglia di Lepanto del 1571. Negli ultimi due erano presentate ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] Alfonso aveva già vinto, partecipò alla battaglia di Sessano, sopra Carpenone, contro Antonio Storia della lotta tra Alfonso V d’Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano 1908, pp. 81, 181, 182, 300 (per Guglielmo Raimondo); F. SanMartino De Spucches ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] Ferrara, causato dalla ricomposizione delle alleanze seguita alla battaglia di Agnadello e allo scioglimento della Lega di Cambrai, portò , governatore della città per lo Stato della Chiesa, ed Ercole d’Este marchese di SanMartino) prima di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina SanMartino [...] d'Agliè dei marchesi di San Germano, dama d'onore della principessa di Piemonte Clotilde di Francia, la futura venerabile. Diede fu imprigionato per qualche tempo. Nel 1800, dopo la battaglia di Marengo, fu più volte convocato a Torino per rispondere ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti SanMartino di Castellamonte e con i conti di [...] si fermò per ulteriori dodici anni impegnandosi nella battagliadella Compagnia contro il giansenismo e favorendo nel 1679 la costruzione della sede del collegio dei nobili, noto come palazzo dell’Accademia delle Scienze.
Nel 1684, un anno dopo la ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...