IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] , i soggiorni estivi nella proprietà familiare di SanMartino Valle Caudina lo spinsero a riflettere sulla condizione gennaio l'I. cadde colpito a morte nelle fasi iniziali dellabattaglia di Digione. Tre giorni prima gli era arrivata la notizia che ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] l’avvocato luganese Francesco Pedevilla. Il mese successivo il figlio Giocondo, ufficiale dei bersaglieri dell’esercito sardo, cadde ferito nella battaglia di SanMartino e Solferino e morì a Desenzano il 25 giugno. L’anno dopo Perlasca riallacciò i ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] relazione - priva dei disegni allegati - all'Ateneo di Brescia). Del 1864 è il monumento commemorativo dellabattaglia di Solferino e di SanMartino; del 1869, invece, il ricordo marmoreo ai caduti di Montanara. Nel 1872 progettò il macello comunale ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] , che facilitarono il buon andamento della decisiva battaglia di Magenta (4 giugno). Gli uomini del G. si distinsero inoltre negli scontri di Palestro e Confienza (30-31 maggio) e, soprattutto, nella battaglia di SanMartino (24 giugno), che valse al ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] fu alla presa di Malta, a quella di Alessandria e alla battagliadelle Piramidi. Ottenuto, per ragioni di salute, di tornare in Francia, di chi li aveva battuti, ne attaccarono la proprietà a SanMartino in Argine; il G., che vi si trovava con soli ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] , del Pio Istituto dei figli della provvidenza, promosso dal sacerdote Carlo SanMartino.
Dal 1900 fu a più la sanguinosa battaglia di Melegnano della seconda guerra di indipendenza, combattuta sostanzialmente nei campi della riva destra del ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] superiore, nel settembre 1870 al comando della pirofregata corazzata SanMartino prese parte alle operazioni che portarono alla dellabattaglia di Dorking, Roma 1872), allo scopo di fare comprendere l’importanza della Marina per la difesa della ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] ’Austria per rientrare vittoriose dopo la battaglia di Lepanto, come giurato della città curò il rifornimento di provviste Archivio stor. messinese, XVIII (1917), p. 9; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] di indipendenza, combattendo nelle battaglie di Montebello e di SanMartino, ottenendo due medaglie d’ R. Levi Pisetsky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell’Ottocento, in Storia di Milano, XV, Nell’unità italiana (1859-1900), ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] figlio del B., si veda per la sua partecipazione alla spedizione di Crimea la Gazzetta di Genova del 30 ott. 1855 e per la sua morte all'assalto delle posizioni austriache nella battaglia di SanMartino il Foglio di Modena del 18 luglio 1859, n. 19. ...
Leggi Tutto
ossario
ossàrio s. m. [der. di osso]. – Edificio o ambiente nel quale si raccolgono e si conservano i resti delle spoglie dei defunti esumati dalla loro sepoltura, considerato sia come struttura facente parte di un cimitero, sia come struttura...