UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e Martino come colatorium in argento dorato, sebbene le fonti rivelino anche l'esistenza di pezzi in da Berengario diTours (m. nel 1088), richiamata nel 1205-1208 al concilio di Parigi con l ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] lo aveva incontrato in San Giovanni d'Acri e Martinodi Troppau, Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Scriptores, XXII, a cura di Actes du XIVe colloque historique franco-allemand, Tours 27 mars - 1° avril 1977, Zürich ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] diSan Pietroburgo (Ermitage): in una i personaggi di Madonna di S. Martino, del 1270 ca. (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S di Cesarea, Historia ecclesiastica, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio diTours, De gloria martyrum, a cura di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] di Perugia. Alla morte di questo (27 ag. 1372), gli succedette Gerardo di Puy, abate di Monmaggiore (Marmoutier in diocesi diTours aver distrutto la rocca diSan Cataldo e il B. diMartinodi Lello, che nell'anno 1353-54 insegnava, nello Studio di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito diMartinodi Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Palermo" del 1585-88 con una "missa" in accomandita di 1.500 once (21,4%). Nel 1586 rappresentavano i Buonvisi a Tours l'amico di Thomas More.
Martinodi Benedetto, della provincia diSan Francesco, Lione 1610; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di Outre-Vienne nella diocesi diToursdiMartino IV (a cura di F. Olivier-Martin ed altri, ibid. 1901-1935), di Onorio IV (a cura di M. Prou, ibid. 1888), di Niccolò IV (a cura di E. Langlois, ibid. 1886-1893) e di Bonifacio VIII (a cura di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] degli Schiavi, SanMartino Longano e Serpico) avendo partecipato alla rivolta dei baroni dopo la morte di Alfonso V il fianco di Francesco di Paola presso il morente sovrano di Francia Luigi XI, che, reclusosi malato nel castello di Plessis-les-Tours, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni dopo eseguì un'immagine di S. Rocco "di rilievo" per la chiesa diSanMartino s. Giuseppe, Stoccolma, coll. Bergsten; Sacra Famiglia, Tours, Musée des beaux-arts (cfr. inoltre Todini, 1989 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] , il 24 settembre a Tours, nell'ottobre al concilio di Reims, per il quale di s. Martino (11 novembre). Le ragioni didi Pinerolo, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1899, pp. 52 s., doc. XXXVI; Cartario della abazia diSan Solutore di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] diTours è essenzialmente identificata dal F. con l'episcopato di due grandi vescovi, esempi per l'intera cristianità, s. Gregorio e s. Martino , terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...