JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Antonio è il più conosciuto Giovanni (Jean), nato anch'egli a SanMartino a Mensola nel 1485. Trasferitosi a Tours con la famiglia fu naturalizzato francese nel 1513 col titolo di "sculpteur du Roy". Lo si trova impegnato nei lavori per la ricordata ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] caravaggesca prossima ai modi di Artemisia Gentileschi e agli esempi di Diego Velázquez; unitamente alla bellissima Vestizione di s. Bona della chiesa di S. Martino, recentemente restaurata, densa di richiami domenichiani e vouetiani, nonché ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] con i conseguenti conflitti di giurisdizione.
La città attuale presenta l'organizzazione del comune medievale con i suoi quartieri disposti intorno alle parrocchie: tre intra muros - Santa María la Mayor, SanMartín de Tours e San Miguel - e tre ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] dedicata a s. Martino, unici resti degli edifici altomedievali di L., forse danneggiati repertorio di iniziali zoo-fitomorfe e a nastro continuo. Furono probabilmente iniziate a Corbie da scribi di L. la Historia Francorum di Gregorio diTours, della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] mentre il Parlamento diTours li condannò in termini ancora più duri. Il Parlamento di Parigi invece, Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre diSan Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo riproducenti le Storie di s. Martino vescovo diTours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] di alcuni santi: la Missione degli apostoli, S. Clemente nel miracolo della fonte, S. Martino . La route de Saint-Jacques, de Tours à León. Etudes comparatives II (Bibliothèque pp. 286-289; J. Yarza, San Miguel y la balanza. Notas iconográficas acerca ...
Leggi Tutto
Adalbaldo
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore carolingio della scuola diTours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] o alla fine di diversi manoscritti, si rinviene anche nel libro delle confraternite del monastero diSan Gallo, nella lista nel Ginnasio di Quedlinburg, contenente la vita e il culto di s. Martino, capolavoro della scuola miniatoria diTours. A. ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] díSan Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) e la Vita della Vergine, della cattedrale, a Reims (1530). Ma intanto Tours un altro brussellese, Dionisio diMartino (Dyonis Martensz) per un decennio (1553-1564) forniva di panni le più grandi ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Amor di Diego de San Pedro e in Grimalte y Gradissa di Juan di Comédie Humaine: ciclo che raduna molti capolavori (Le Père Goriot, La Peau de chagrin, Le Colonel Chabert, Le Curé de Tours racconti di Natale (fra cui The Cricket on the Hearth) e Martin ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...