Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] il medico lucchese Martino Poli, attivo di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e Bianca Cappello), che si dedicò alla sperimentazione chimica nel Casino diSan Renaissance, Actes du colloque international, Tours (4-5 décembre 1991), ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ), Cristo davanti a Erode e Innalzamento della croce (Sambughè, nei pressi di Treviso, chiesa parrocchiale di S. Martino), Predica di s. Giovanni Battista (San Francisco, California, Fine arts Museum).
La sua produzione si mantenne quantitativamente ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] san Renato vescovo di Angers.
La prima fase della vita politica didi Milano in seguito alla morte senza eredi di Filippo Maria Visconti; un accordo stipulato a Tours prevedeva che Renato dovesse combattere alla testa di un esercito didiMartino I ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] di restauratore e edificatore di edifici di culto: la costruzione delle basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione di oratoria, chiese e luoghi di ). Actes du Colloque de Tours... 2010, a cura di C. Bousquet-Labouérie - ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] di tela che si fa sopra l'altare disan Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di Palazzetto Cenci a Roma: un'aggiunta per Martino Longhi il Vecchio e un contributo per Tite-Live, a cura di R. Chevallier - R. Poignault, Tours 1994, pp. 245-255 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] ibid., p. 43), la Lezione di geometria (Tours, Musée des beaux-arts), la Bambina ci rimane un disegno preparatorio (San Pietroburgo, Museo Russo; Magrini, veneta, XXV (1971), pp. 212 s.; E. Martini, I dipinti di F. F. a palazzo Duodo, in Notizie da ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di più – espressamente rifiutati. A dicembre si ammalò a Tours, ma, preoccupato del proprio onore di veneti dall’anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo, Firenze 1843-1844, I, pp. 336, 417, 551, II, p. 945; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1886, I-III, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] lettera di Luigi XI fu infatti spedita lo stesso giorno dal castello reale di Plessis-du-Parc, distante da Tours un c.) chiede a Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
Benedettino (sec. 7º), maestro e trattatista di musica sacra. Inviato nel 680 da papa Agatone in Inghilterra per insegnarvi la liturgia e il canto romano, G. compose il suo Ordo romanus quale guida al [...] retto apprendimento del rito. Morì alcuni anni dopo, durante il viaggio di ritorno a Roma. È sepolto a Tours. ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...