Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e San Michele nel culto e nell'arte medioevale, corporale della Vergine: già Gregorio diTours (De gloria martyrum, I, Nationalmus., 2-156142, o in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] del sec. 10°), Saint-MartindiTours, che rientra nel gruppo delle c.d. chiese di pellegrinaggio (Sainte-Foy a continuatio attribuisce, tra l'altro, i piatti di legatura di un manoscritto diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 53; Hubert, Porcher, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio diMartino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] diSanMartino nel Concistoro di Siena nel novembre-dicembre e l'intenzione della Balia, del 26 dicembre, di assegnargli uno stipendio di 800-1.000 fiorini l'anno per occuparsi di opere di … Tours… 1981, Paris 1988, pp. 99-113; C. Kolb, The F. di G ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] diTours, forse in dipendenza diretta dai suoi scritti: compare non solo nella letteratura storico-religiosa (Du Cange, 1937; De Bernardi Ferrero, 1976), ma anche in un fondamentale documento grafico, il piano diSan Gallo (San caso di Saint-Martin-du ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Magno (Lib. Pont., I, p. 312) e descritto da Gregorio diTours (De gloria martyrum; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885 lisce.Ancora per l'Abruzzo - accanto al c. di S. Cristinziano a SanMartino sulla Marrucina (Chieti), distrutto nel 1919, ma visto ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] mascherato in epoca barocca, costituisce - insieme a Saint-Martin a Tours, Saint-Martial a Limoges, Sainte-Foy a Conques e a Uncastillo, SanMartín a Fuentidueña e San Justo a Sepúlveda. Opera della stessa bottega sono un frammento di stipite con ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] su quelle di Gregorio diTours, Isidoro di Siviglia e Beda.
Tra il 537 e il 538 C. decise di raccogliere i documenti in contrada diSanMartino a un chilometro dal fiume Alessi (probabilmente il Pellena di Cassiodoro). A s. Martino era dedicata ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] diTours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di due piani e la basilica diSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] per vera la predicazione disan Giacomo in Spagna, di Maurizio (6° sec.), Procopio, Gregorio diTours, Paolo Diacono, Niceforo Callisto, Isidoro; fino alla morte di edificazione del Vaticano, in polemica con Martino Lutero e con Giovanni Calvino.
Pochi ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] poi altrove. Nel 1063-65, Berengario diTours scriveva al cardinale Stefano chiedendogli di convincere il papa Alessandro II a larghe donazioni di beni all'abbazia di Fucecchio, e cedette alla cattedrale diSanMartino il castello di Montecatini ( ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...