Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] All’interno era una chiesa dedicata a s. MartinodiTours, documentata nell’843: potrebbe essere la vecchia spostamento della capitale della contea da parte di Gausberto (931-991) e di Ugo II (1078-1116). SanMartín fu, a partire da quel momento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni di S. Paolo è sensibile il ricordo in alcuni manoscritti del IX sec. dello scrittorio diTours p. 95 ss.
30. S. Martino ai Monti (Titulus Aequitii). - Sotto ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da Gregorio diTours (590-594 di cancelli di S. Giorgio al Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di La basilica diSan Pancrazio 'via ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] p. di S. Martinodi Serravalle Valdisotto Tours, Berlin 1930-1933; L. de Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo fuori le mura (Studi di 13-26; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e Martino come colatorium in argento dorato, sebbene le fonti rivelino anche l'esistenza di pezzi in da Berengario diTours (m. nel 1088), richiamata nel 1205-1208 al concilio di Parigi con l ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] come a Tours, monastero fondato da s. Martino (316-397) e descritto verso il 400 da Sulpicio Severo (Vita diMartino, cap. 10, a cura di J. W Il secondo momento-chiave, dopo quello segnato dal Piano diSan Gallo, nella storia dell'a. può essere senza ...
Leggi Tutto
Martino
– Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
semionciale
(meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...