L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] arco di tempo, raggiunse il suo momento di massimo splendore. Dopo il periodo critico seguito alle incursioni 1985, pp. 34-59.
R. Hodges, In the Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the Revival of Mediterranean Commerce, in R. Francovich - ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Celestini. Interessante è notare che, alle estremità del decumano massimo, la via Emilia piegava lievemente, cioè divergeva di 19 nel 69 d. C., presso la chiesa dei Santi di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] salentini e presenta tre sommità dette oggi Pettorino, San Nicola e San Pietro. Una di queste probabilmente ospitò l'abitato porte sono ancora visibili, dette, con nomi recenti, di S. Massimo, Fellonica e Processa; di una quarta, fra Pettorino e S. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] Le scene raffigurate sono relative a battaglie navali (stele da San Nicola in Valmanente), lotte e cacce, combattimenti tra uomini ( storia italica, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1997, pp. 186-88.
L. ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (v. vol. vii, p. 207)
T. Ivanov
Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.
I reperti [...] della provincia della Dacia mediterranea. S. raggiunge il suo massimo sviluppo economico e culturale durante il II e agli inizi del tardi è stato trasformato nella chiesa di Sveti Gheorghi (San Giorgio), in ottimo stato di conservazione.
S. era ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...