Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] sesamoidee delle estremità, descrisse la tromba auditiva e alcune caratteristiche della chiocciola dell'orecchio interno; sfruttando al massimo i mezzi tecnici a sua disposizione cercò di analizzare, ancor prima della scoperta del microscopio, le ...
Leggi Tutto
Tennista spagnolo (n. Madrid 1983). Professionista dal 2001, si è imposto nel ranking ATP a partire dal 2004, quando ha conquistato il suo primo titolo di massimo livello al Abierto de Tenis de la Comunidad [...] Valenciana (Valencia). Da allora ha ottenuto la vittoria in altri quattro tornei ATP in singolare (Umag, 2008; New Haven, 2009; San José e Barcellona, 2010) e nel 2009 ha conseguito il suo migliore risultato in un torneo del Grande Slam arrivando ...
Leggi Tutto
Poeta cèco (Vysoké Mýto 1619 - Kutrá Hora 1680), gesuita, massimo rappresentante della letteratura barocca in Boemia. Della sua produzione ricordiamo la leggenda in prosa e versi Život svatého Ivana poustevníka [...] ("Vita di san Giovanni eremita", 1657), Jesličky ("Canzoni di presepe", 1658), la "meditazione" poetica Co Bůh? Člověk ("Che è Dio? Uomo", 1658). Per il gusto delle immagini B. inizia una corrente di poesia che trionferà poi con K. H. Mácha e con V. ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (San Giorgio a Cremano 1953 - Ostia 1994). Negli anni Settanta costituì il gruppo teatrale La Smorfia, per il quale scrisse e interpretò testi comici che ottennero grande [...] successo anche in televisione. Esordì nel cinema nel 1981 come regista e attore nel film Ricomincio da tre, con il quale rese celebre il personaggio del giovane meridionale smarrito e sentimentale divenuto ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Newark nel New Jersey il 3 febbraio 1947. Si è laureato alla Columbia University. Dopo alcuni soggiorni a Parigi si è stabilito a New York, teatro dei suoi romanzi più famosi.
Ha [...] , Arles 1995.
N. Handler, Drawn into the circle of its repetitions. Paul Auster's New York trilogy, ed. D. Salwak, San Bernardino (Calif.) 1996.
A.M. Holzapfel, The New York trilogy. Whodunit? Tracking the structure of Paul Auster's anti-detective ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] . Castellani, insieme ad A. Magnani. Nel 1965 fu nuovamente diretta dal marito in Giulietta degli spiriti, dove seppe sfruttare al massimo le sue doti espressive in un racconto che si svolge come un sogno popolato di nostalgie e fantasmi. Tra il 1966 ...
Leggi Tutto
Gibson, Ralph
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Los Angeles il 16 gennaio 1939. Dopo l'apprendistato come fotografo presso la marina militare degli Stati Uniti, ha portato a termine gli [...] studi al San Francisco Art Institute. Assistente di fotografi come D. Lange dal 1961 al 1962, e di R. Franck dal 1967 al 1968, nel 1969 si è definitivamente trasferito a New York, stabilendovi il proprio studio e dando vita alla casa editrice Lustrum ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che il Poeta abbia fatto della sua Beatrice, per glorificarla massimamente, la più sapiente mediatrice tra l'uomo e Dio, la convenne, ma far mi poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non serra, ché 'l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] all'inizio di luglio lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui si motivata con la necessità per l'imperatore di affrettare al massimo i tempi per far fronte al pericolo turco in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] di tutti gli altri pensatori – come unico emblema e massimo rappresentante di tutte le idee degli scolastici –, oggi si d’Aquino:
A. Sapori, Il giusto prezzo nella dottrina di san Tommaso e nella pratica del suo tempo, «Studi di storia economica ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...