Bigelow, Kathryn
Maria Nadotti
Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato [...] dell'immagine nei suoi film), nel 1969 si è iscritta al San Francisco Art Institute e, due anni più tardi, si è trasferita bio-critical dictionary, London-Westport (CT) 1995, pp. 41-44; Kathryn Bigelow, a cura di Massimo Causo, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] di Massa Lubrense gli studi letterari e iniziò al Collegio Massimo napoletano quelli di filosofia e teologia, intercalandoli con alcuni orientalista del '700, il carmelitano Paolino di San Bartolomeo, menziona un "Ignatiuni Archamoni", primo incisore ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella di San Benedetto è la pala d'altare raffigurante S. Benedetto in il dipinto raffigurante la Madonna in gloria ed i ss. Massimo e Giorgio nell'abside del duomo della medesima città. Dopo il ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] incarico non si hanno altre notizie del Doria. Dal matrimonio con Isabella della Tolfa, figlia del conte Carlo di San Valentino, aveva avuto cinque figli, due maschi (Giovan Francesco, che continuò la famiglia, e Nicolò, marito di Maddalena Spinola ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] e Trieste (1912), al teatro Regio di Torino e al teatro Massimo di Palermo (1913), al teatro Costanzi di Roma (1914-15), ai teatri Coliseo e Colón di Buenos Aires e Municipal di San Paolo (1915). Il successo ottenuto al teatro alla Scala di ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] Marco e Luca ‒ anche due figlie, Assia e Lidia. San Girolamo, nel 4° secolo, non considerando soddisfacente la soluzione parentela.
Sono stati i papi, in età moderna, a dare il massimo risalto a Giuseppe, nella teologia e nel culto, a partire da Pio ...
Leggi Tutto
Twain, Mark
Valerio Massimo De Angelis
Il caposcuola della moderna narrativa americana
Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di [...] come minatore e poi come giornalista per vari giornali di San Francisco.
Nel 1863 adotta lo pseudonimo Mark Twain, civile, scritto assieme a Charles Dudley Warner. Il periodo di massima creatività si apre nel 1876 con il best seller Le avventure ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] (1869), Caterina II (1874), Annella di Massimo (1875). Insieme con l'architetto Fausto Niccolini, in Ape drammatica. Napoli 1875; G. Costetti. Il teatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 276 s.; P. Levi L'Italico, D. Morelli nella vita e ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] tanto che venne definito dal patriota e uomo politico piemontese Massimo d’Azeglio «re galantuomo». Poiché il parlamento, a al fianco di Napoleone III e ottenne la vittoria di San Martino. Nonostante l’opposizione di Cavour, accettò l’armistizio di ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] sommo della sua celebrità come pittore di battaglie e massimo rappresentante di quel verismo gelido e superficiale che fra i quali la Morte del colonnello Berretta nella battaglia di San Martino, ordinatagli da Vittorio Emanuele II.
Verso la metà di ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...