TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] Boniscontri, Maurizio Marocco, Carlo Tinivelli [sic] (una copia dattiloscritta è a Moncalieri, all’Archivio storico comunale); Cass. 50 (II), Autografi XVIII secolo, n. 27, lettera a destinatario sconosciuto, da San Giorgio Canavese 7 dicembre ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] e l’Assunta in S. Maurizio a Tronzano Monferrato, eseguita forse con 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento di San Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di G.M. dell’affresco di G.M. S. a Rivarolo Canavese, a cura di L. Ghedin, Torino 2016; ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte , Torino 1851, pp. 489-515; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 388-392, 460-462; La s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Figlia del patrizio genovese Francesco Spinola di San Luca, signore di Garessio, e di Benedetta 151; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 12-15, 491; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua ricostituzione ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] operante di preferenza nel basso Canavese), il conte di Savoia e Maria di Chivasso nel 1415 e S. Maurizio di Conzano nel 1418.
Una testimonianza del s., 38, 42-71; F. Cognasso, Commentando Benvenuto San Giorgio, II. Di un progetto di matrimonio fra T ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece testamento nel 1688 (Arch. di Stato trasmetteva al ministro G.G.G. Carron di San Tommaso il piano dell'attacco di Ath che il serie di interventi a Ivrea e nel Canavese.
Tra il 1711 e il 1715 ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] di questo edificio al gesuita Carlo Maurizio Vota e la progettazione al 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari di San Marzano (Millon, 1967, p. 139). A Madonna degli Angeli a Cuneo, a cura di W. Canavesio - M. Cordero - G. Galante Garrone, Cuneo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] , tornò in Piemonte, nel Canavese, con l’obbligo di tenersi Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne E. Poerio, Il generale E. P. barone di San Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: opera ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] posto del conte Baldassarre Perrone di San Martino, ma la voce si gran conservatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 3 maggio 1789 II, Torino 1846, p. 684; A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 51; C.A. di Gerbaix ...
Leggi Tutto