TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] di Giuseppe Antonio, Mauro Maurizio (spesso a torto considerato figlio di arte e architettura, a cura di M. Fanti, Castel San Pietro Terme 1997, pp. 105 Ferrara, Romagna e Marche, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] di accordo con la più «severa misura di fine secolo» espressa da Mauro 93 n. 9, 248; Id., La pittura in Emilia e in Romagna nella seconda metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] somma di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la baronia di Corigliano, che comprendeva Acri e SanMauro e dava una rendita annua di 2 il rilascio del C. furono concluse dal nuovo rettore diRomagna, Aldobrandino, il 24 genn. 1291: appena liberato, ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] il ‘caso’ è stato riaperto) dall’accusa di essere stato esecutore materiale, nel 1867, dell’assassinio di Ruggero Pascoli, padre di Giovanni e amministratore della tenuta dei Torlonia nella vicina SanMauro. Diversi anni più tardi, a Castelvecchio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] mobili e immobili, fra cui le tenute della Torre diSanMauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli imposti dalla parentela con i Parcitadi Durand nel Parlamento provinciale istruito contro i ribelli diRomagna, nel quale egli riuscì a comporre dissidi ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] latino del poeta diSanMauro. Per l’occasione Valgimigli mise insieme una eterogenea équipe di traduttori: filologi d’affetti, Atti della Giornata di studio e di ricordo per M. e Giorgio V., Bagno diRomagna... 2005, a cura di R. Greggi, Imola 2007; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] di Gubbio, e della sua copia si servì l’abate Mauro dei Geremei, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province diRomagna, s. 3, IX (1890-1891), pp. a cura di F. Pezzarossa - L. Quaquarelli - R, Salani et al., San Giovanni in ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, diSanMauro [...] , pp. 42v-44r; M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli, II, Rimini 1647, pp. 143, 156-272; C. Casanova, Comunità e governo pontificio in Romagna in età moderna, Bologna 1981, ad ind.; S. Calandrini, SanMauro, Giovedia, La Torre, Verucchio 1989, pp ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo diRomagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di Tullio De Mauro, per le Edizioni del Girasole di Ravenna). In un commento a margine della relazione di Conti alla Biblioteca comunale A. Baldini di Santarcangelo diRomagna.
Pelasgi. I poeti romagnoli in lingua, a cura di D. Argnani - G.R. Manzoni ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di A. Bianchi (musiche di G. Paisiello, scene di G. Mauro), e in La partenza e il ritorno de' marinai di autore sconosciuto (musiche di Galuppi, scene di G. Mauro legato diRomagna, con a Venezia Giovanna Caterina Noris diSan Vito del Friuli, che gli ...
Leggi Tutto