OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Fulda Rabano Mauro (784-856), contemporaneo di . 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, Romagna dal Medioevo al XVIII secolo, Regesto documentario e indici a cura di ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento invece ... ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi per gratitudine o devozione, in segno di regale munificenza. Le disfatte militari con i conseguenti ... ...
Leggi Tutto
(fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica più recente l'uomo si sentì attratto verso lo splendore dell'oro, e piccoli ornamenti aurei, lavorati ... ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Bologna 1987.
La formazione della città preromana in Emilia-Romagna. Atti del Convegno di Studi (Bologna - Marzabotto, 7-8 dicembre 1985 Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici di riferimento generale:
F. Prayon, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , Pitino San Severino, Belmonte Piceno fino a Campovalano, pur documentando forme di accumulo di ricchezze che di comunità umbre in varie zone della Romagna (ad es., a Imola) è una risposta all’occupazione etrusca di terre precedentemente incolte o di ...
Leggi Tutto