Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che i magistrati preposti alle salinedi Chioggia dovevano, per la secolo XV il camaldolese Mauro Lapi esortava il doge sua spedizione contro la Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone diSan Marco, Venezia 1981.
3. V. A. Boholm, The Doge, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di Torcello del suo titolare (160), loca ai "consortes" di Littore Albo un "fundamentum" disalineMauro. San Lorenzo di Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Mauro, in realtà tali fonti riassumono paradigmaticamente tutto un effettivo lavorìo di lo sfruttamento di case, saline, imbarcazioni, beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia della società e ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , alla pesca, alle saline come, con una qualche esagerazione, ce li descriverà, un paio di secoli dopo, Cassiodoro (2 futura città (come per sanMauro si era trattato di Torcello e delle isole e lidi contigui, qui si tratta di Venezia) e il santo ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di Ferrara, ad investire Domenico Maurodi un feudo ad usum regni, con l'obbligo del giuramento di redditi all'acquisizione di case, fondi e saline in città e , III, p. 14, nr. 64.
70. San Maffio, ad indicem.
71. Giambattista Verci, Storia della ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] suoi zuccherifici e per le salinedi Altomonte. L’allevamento di pregiate razze di cavalli aggiungeva prestigio e ricchezza all sua corte, fu ricevuto nella tenuta calabrese di Sanseverino a SanMauro. Lo sfarzo del ricevimento meravigliò non poco ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Suez, ove i suoi depositi gessoso-salini sono la roccia madre di quei giacimenti di arabizzate che vanno sotto il nome generico diMauri (v.) e, più ancora, le tribù di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di acqua, o di soluzione salina diluita, si somministra soluzione salina nell'alveo diSan Donà formando di ottenere la pendenza richiesta per tanta corrente. Prevalse il criterio della via bassa, sostenuto anche da illustri "esperti" come fra' Mauro ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] pottery making in the San Juan area, in mauro-iberiche l'Italia sia debitrice, come sovente vien detto, dello smalto stannifero, anche se con ciò si possa meglio spiegare il nome didi gr. 0,2 di SO3 per kg., per premunirsi dalle efflorescenze saline ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] fervore religioso di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo diSan Vitale, rimasto II concesse all'arcivescovo Mauro il privilegio di autocefalia, ossia la Per eliminare la concorrenza che queste saline facevano alle sue, Venezia impose a ...
Leggi Tutto