• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [18]
Biografie [34]
Arti visive [29]
Geografia [9]
Diritto [10]
Musica [6]
Archeologia [7]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] partecipare all'ardito tentativo di trasportare navigli via terra dall'Adige al Gentile da Leonessa e il suo cancelliere Michele da Foce, avrebbero potuto spendere per Santo in Padova. Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini. Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] quest'anello, ritenuto capace di sanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle inondazione dell'Adige dell'ottobre e stemma - si rivolge a Michele Sanmicheli da lui già apprezzato, di Andrea, il quale risulta savio all'Eresia alla fine del 1596 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] trasportato a Venezia via l'Adige per essere sepolto nella cripta Michele Alberto Carrara il D. aveva già stretto amicizia negli anni padovani. All Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Claudio Povolo Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] sotto la figura dell'Adige (ora perduto). A al 15 dic. 1617 provveditore alla Sanità; dal 1° marzo al giugno 1618 figlio Francesco, meno restio dei fratelli all'elezione del padre - riversarono i sospetti cadessero anche su Michele Priuli, parente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr. 1376). Poté inoltre acquistare per Michele - detto successivamente Castelvecchio - la cui direzione affidò all del castello scaligero sulle rive dell'Adige in Verona in seguito alla rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Contarini e Michele Steno. Sempre per la bocca di porto di San Nicolò fu tra le più pressanti, 'Anguillara, sopra l'Adige. Con un folto . 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71; G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDROTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Giovanni Mariapia Bigaran PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista. Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] di nazionalizzazione dell’Alto Adige. Pedrotti morì ad Andalo villa paterna di San Rocco a Villazzano, è altresì conservata all’Archivio della SAT, all’Archivio centrale dello fotografia di G. P., per la regia di Luciano Happacher e Michele Moser. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] (sopra gli argini dell'Adige, provveditore sopra la Fossa di Comun, dall'aprile 1528 all'agosto 1529. Il caso più clamoroso proprio collega Michele Trevisan, che La principale fonte è costituita da M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
wine maker
wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali