PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] emerge, in particolare, l’interesse per il santuario di SanMichele in monte Gargano, culminato in due saggi dedicati l’uno agli Aspetti del culto e del pellegrinaggio di s. Michelearcangelo sul monte Gargano (in Pellegrinaggi e culto dei santi in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] data che compare sugli affreschi firmati di S. MicheleArcangelo a Castiglion del Bosco, presso Buonconvento. Ove si -18; H.B.J. Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C. De Benedictis, La ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] di un'Annunciazione e una grande figura di S. MicheleArcangelo. Se queste ultime due immagini appaiono dovute a maestranze di in età gotica, in Tre interventi di restauro. SanMichele - Convento di San Francesco a Ripa - Santa Cecilia, "VI Assemblea ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] anche per la pala dell’Immacolata Concezione e s. MicheleArcangelo per la chiesa di S. Filippo di Chieri tra Ferrara, Artisti e committenze alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal. Roma), Milano 1995, pp. 108-129; ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] . 1515, per cera e trementina "per fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività rappresentanti S. Niccolò da Tolentino e S. Michelearcangelo.Ètradizione che Carlo V, accolto trionfalmente a Siena ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, 675; Emiliani, 1997, pp. 51-53).
Il S. MicheleArcangelo, firmato e datato 1624, in S. Filippo a Fossombrone, ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] che va dalla mano di Maria a quella dell'arcangelo). Il pittore si rivela inoltre un maestro nella .
G. Milanesi, Andrea Orcagna, Pittura nella udienza dei Capitani di Or SanMichele, Miscellanea Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp. 175-176. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] (coro a cappelle radiali), anche il terzo grande centro micaelico, la Sacra di SanMichele, fondato più di un secolo prima, ancora una volta a seguito di una apparizione dell’arcangelo. E il luogo, all’imboccatura della Valle di Susa, è dei più ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] furono il S. Giuseppe e il S. MicheleArcangelo della cattedrale di Monopoli, documentati al 1750, Roma 2011, pp. 563-572; R. Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De Martini ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Madonna allattante il Figlio in trono con s. MicheleArcangelo; composizione mutila per l'inserzione di un altare valore l'alta qualità del dipinto e l'affinità con gli affreschi di San Gimignano e con le opere già riunite sotto il nome di Barna ( ...
Leggi Tutto