STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Maria Assunta, alla Badia fiorentina, e i frammenti di S. MicheleArcangelo a Lamoli.Allo scadere del sec. 11°, nel segno di , Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in the Medieval Lateran Palace, ivi, 21, 1971, pp. 109-136; A. San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban 1971, pp. 75-76 della cappella sotterranea dedicata a s. MicheleArcangelo, in elementi come l'ulteriore stilizzazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 100) è assai simile a quello della figura di S. MicheleArcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto e , I, Prato 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] m. (1070), a Monte Sant'Angelo nel santuario di S. MicheleArcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a York 1992), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19-30; M ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a Roma (da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello corte estense viene citata anche la commissione di un S. MicheleArcangelo per il re di Francia; il 23 marzo viene nominato ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Salve Regina accompagnata da un’orazione, dell’invocazione a s. MicheleArcangelo, e della triplice invocazione al Sacro Cuore di Gesù stabilita nel Manuale di sacre cerimonie ad uso dei chierici, San Benigno Canavese 1908; Id., Le funzioni della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , Bologna 1981; E. Russo, La pieve di S. MicheleArcangelo a Santarcangelo di Romagna, in StRom, XXXIV, 1983 (1986 A. Effenberger, Das Mosaik aus der Kirche von SanMichele in Africisco zu Ravenna. Ein Kunstwerk der frühchristlich-byzantinischen ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] collaborazione con Semen Čjornyj la cattedrale di S. MicheleArcangelo (1399) e insieme con Procoro di Gorodec de Çaruşin, 2 voll., Paris 1983-1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; D. Muriki, The Mosaics ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] volta nel 1629 nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare, in cui le al F. è il soffitto della cappella di S. Michelearcangelo, a S. Maria Maggiore, decorata per il cardinale Guillaume ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del Gargano, dedicata al culto per l’arcangeloMichele, che secondo una tradizione agiografica vi avrebbe P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Roma 2003; Culto e santuari di sanMichele nell’Europa medievale, a cura di P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, ...
Leggi Tutto