MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] Romagna di Cignani.
A questo modello si possono accostare anche la Madonna con Bambino e s. MicheleArcangelo conservata nella chiesa della frazione di SanMichele vicino a Ravenna e l’Angelo custode, ultima fra le opere conosciute del M. risalente ...
Leggi Tutto
NATALE, MicheleArcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] nell’ottobre 1771 – grazie alla dispensa concessagli dal vescovo Michele Maria Capece-Galeota poiché aveva superato il limite d Albore, Ricordo di M. N., vescovo di Vico Equense, San Nicola la Strada 1996; L. Guerci, Istruire nelle verità repubblicane ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] decorazione (Ercole e la famiglia Amati, La Fede e Michelearcangelo che sconfiggono l'Eresia, Le Arti, Il Tempo, La eseguita per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al contesto pisano anche le decorazioni ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] potrebbe essere di Pietro la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel Gabinetto dei disegni di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michelearcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto di adorare la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] (Latina), si poteva leggere la data del 1599. Toco lontano dà lì, nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Sermoneta, è conservata un’Incoronazione della Vergine con sanMichele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine accoglie le anime del ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] in Palermo e in altre città del Regno" (Fedele da San Biagio, 1788, p. 207) - con soggetti allegorico-biblici caratterizzati religioso sono databili in questi stessi anni il S. Michelearcangelo della chiesa dell'Itria di Racalmuto, l'Immacolatacon i ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] ss. Antonio da Padova, Ludovico da Tolosa, Michelearcangelo, due Angeli e due devoti inginocchiati, che dunque ), pp. 501-570; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 436; R. Offner, Studies in Florentine painting, New York ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] del prefetto, 1957) e religiosi (chiesa di S. MicheleArcangelo in via Giuseppe Sciuti, 1957). Al 1954 risalgono invece case editrici D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il quotidiano ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] da parte dell’arcangelo, fece estrarre una quantità di pietre dalla grotta situata sotto il santuario di S. Michele e, dopo averle Il pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante di SanMichele nella sua celeste basilica dal p. f. ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] la tavola della Madonna col Bambino in S. Giusto a San Maroto, nei confini dell’antico territorio camerinese. Un piccolo insieme una tavola con la Madonna col Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e ...
Leggi Tutto