D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] firmò e datò la tavola del duomo di Ravello con S. MicheleArcangelo "Io: Angelus de amato maioresis me pinxit A.D. MDLXXXIII". coi Misteri già nella chiesa di S. Mauro Martire a San Mauro Cilento ed ora presso il Museo diocesano di Vallo della ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] nome sotto il quale si raccolgono sia il dittico di San Mauro Cilento (1510 ca.) che il polittico del duomo di della carriera di Ramarino sono riferiti infine il S. Michelearcangelo che presenta un monaco certosino alla Madonna (Chambery, Musée ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] Balocco, raffigurante la Madonna in trono fra s. MicheleArcangelo e s. Margherita, per esempio, fu commissionato dalla pala di analogo soggetto eseguita per la chiesa di Mongrando San Lorenzo; qui però la composizione, accuratamente studiata dall' ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] Bambino e i ss. Antonio Abate e Nicola da Tolentino (San Pietroburgo, Ermitage), da collocare in una data prossima alla pala della di Fermo (Pinacoteca Civ.), proveniente dalla chiesa di S. MicheleArcangelo, già attribuito a C. da Testi (1909, p ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] policromo – come il Crocifisso dell’oratorio di S. MicheleArcangelo a Celle Ligure, del 1767, l’Assunta collocata Arcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbazia di S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Quirico ( ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia dove dipinse una Sacra Famiglia per la chiesa di S. MicheleArcangelo a Fungaia nel comune di Monteriggioni) e Francesco (anch'egli ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] .
Ancora nel 1664 Ragolia realizzò i pannelli con S. Michelearcangelo, Tobia e l’angelo e i Ss. Chiara e Ludovico vol. 32, pp. 221 s.; C. Restaino, La Certosa di San Lorenzo: acquisizioni e proposte, in Archeologia e arte in Campania, Salerno 1993 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] gratuito di 10.000 ducati.
Nello stesso anno il diarista veneto Sanuto annotava che "il papa fa ogni cossa per trovare danari vassalli indigenti, provvide ai restauri della chiesa di S. MicheleArcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] sulle pareti del santuario pugliese di S. MicheleArcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano, formato di 1925, coll. 1453-1542; M. Guarducci, I graffiti sotto la confessione di San Pietro in Vaticano, 3 voll., Città del Vaticano 1958; F. Sabatini, Un' ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel con la Ss. Trinità e i ss. Carlo Borromeo e Leonardo e un S. MicheleArcangelo (Betti, 1994, pp. 262, 264 s., 267 n. 21). In queste opere ...
Leggi Tutto