• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Arti visive [232]
Biografie [163]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [48]
Archeologia [37]
Storia [16]
Letteratura [9]
Geografia [8]
Diritto [8]
Musica [7]

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dato inizio ai lavori della Ferrovia Rimini-San Marino e non s'è abbandonato il progetto di unire S. Arcangelo con Urbino. Nel 1921, la rete con Girolamo Curti, detto il Dentone, con Angelo Michele Colonna e col suo collaboratore Mitelli, sino ai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Alessandro divenne una chiesa di S. Michele (distrutta dagli arabi nel 916), il il Serapeo, una chiesa dedicata all'arcangelo Gabriele. Gli eventi ulteriori hanno fatto Teofilo, in seguito alla campagna di San Gerolamo contro l'origenismo, la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi V, nato in Bosco (dioc. di Tortona), Michele Ghisleri (1566-1572); 228. Gregorio XIII, -1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , nel semicatino dell'abside destra, il prezioso musaico dell'Arcangelo Michele, fatto eseguire da Giovanni da Procida; alla parete l una necropoli del sec. VI-V, nella frazione di San Nicola delle Fratte, a un chilometro appena dalla città medievale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

BRONZINO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] : gli affreschi delle pareti con le Storie di Mosè, quello della vòlta con le apoteosi di San Francesco, di San Girolamo, di San Giovanni, dell'Arcangelo Michele; la pala a olio dell'altare con la Deposizione dalla Croce; le ali laterali dell'altare ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – RAFFAELLINO DEL GARBO – ELEONORA DI TOLEDO – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZINO, Angiolo (1)
Mostra Tutti

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] . Allio che lo restaurò. Del periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e il portale (1427) firmato da della Vite, firmata: Noli me tangere, con l'Arcangelo Michele e Sant'Antonio Abate. In S. Maria della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

GIAMBONO, Michele

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBONO, Michele Giuseppe Fiocco Pittore veneziano, ma di origine trevisana, la cui attività si svolse fra il 1420 e il 1462. Dalla maniera di Iacobello del Fiore, da cui muove, si volse in modo chiaro [...] di Santa Caterina di Nîmes, e soprattutto dall'Arcangelo Michele della raccolta Berenson a Settignano. Ma poi, in ). Notevoli pure i suoi mosaici, firmati, della cappella dei Mascoli in San Marco, ove per la parte destra della vòlta fu in gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONO, Michele (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un 1° maggio la caduta di Sant'Arcangelo lo aveva escluso dal Giro. Al pas que le vélo dans la vie, Paris, A. Michel, 2000. Id., Every second counts, London, Yellow Jersey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] anche il mosaico con la figura frammentaria dell'arcangelo Michele (Striker, Kuban, 1967), seppure non siano G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] assunse forma mostruosa dopo la sconfitta inflittagli dall'arcangelo Michele. Bibl.: A. Herrmann, Die alten Seidenstrassen zwischen quella titolata Art in Asia and the West, tenutasi a San Francisco nel 1957, o quella dedicata al tema Orient-Occident ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali