FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Bardi nella fiorentina Santa Croce, nel crocifisso degli Uffizi e nel dossale con S. MicheleArcangelo in trono e sei storie proveniente dalla chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra) le opere più ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] -328; P. Belli D'Elia, Il santuario di S. MicheleArcangelo tra VII e IX secolo e alcuni esempi di architettura altomedievale 27-45; R. Zuccaro, Gli affreschi nella grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medievale campana, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] spicca a fianco del santuario di S. MicheleArcangelo nella sua città d'origine; evidenti vi pp. 265-276, 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333, 408-422.
F ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Satiro a Milano, Milano 1942a; id., Le sculture della Basilica di SanMichele Maggiore a Pavia, Milano 1942b; G. de Francovich, Arte carolingia Gervasio e, a un registro superiore, gli arcangeliMichele e Gabriele. L'impianto teofanico del gruppo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, SanMichele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi, pp. 121-142; A. Frondoni, San con l'ArcangeloMichele e la Cena di Betania, staccati nel sec. 19° da S. Michele a Fassolo, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura teorie di santi - tra i quali S. MicheleArcangelo che trafigge il drago - poggianti su un ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] delle Dodici feste bizantine e S. MicheleArcangelo al centro, certamente di provenienza costantinopolitana S. Francesco a Udine, AC 82, 1994, 762, pp. 185-198; Il tesoro di San Marco. La Pala d'oro, a cura di H.R. Hahnloser, R. Polacco, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] pp. 239-299.
F. Botti, La psicostasi di Talignano e SanMichele nel culto e nell'arte medioevale, Parma 1942.
G. Rotureau, s - le a. giuste, quelle del purgatorio (chiesa di S. MicheleArcangelo a Paganico, Grosseto) e quelle del limbo (Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] SanMichele in Escheto, una Madonna stante con il Bambino nella parrocchiale di Anchiano, un angelo e una Madonna al Mus. Naz. di Villa Guinigi, accostati rispettivamente a Lapo e a Giovanni di Balduccio, cui viene avvicinato pure l'ArcangeloMichele ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , b. 1 (1079, 1083, 1157 [due docc.], 1162, 1165, 1186); San Zaccaria, b. 31 perg. (1184, 1185); Codice Trevisaneo, c. 171 (1097). Cf. anche SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, II, Documenti 800-1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina ...
Leggi Tutto