SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Ss. Felice, Adauto e Flavia, S. Elia e S. Pio V; SanMichele all’Adige (Trento), giardini pubblici, S. Giovanni Nepomuceno (1749); S. MicheleArcangelo, Santi dell’Ordine agostiniano in facciata, Santi sugli altari laterali, Evangelisti sull’altare ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] . Andrea Apostolo; Preghiera a s. Eufrasia), due lodi (Lode a Maria Vergine sotto il titolo della Vittoria; Lode a s. MicheleArcangelo), un numero imprecisato di Canzonette, un tomo di Echi alli santi divoti delle monache, un tomo in versi latini di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Madonna col Bambino tra i ss. MicheleArcangelo e Giovanni Evangelista realizzata per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesa di di Costantino da parte di Silvestro) conservata all'Ermitage di San Pietroburgo e il Cristo in croce fra la Vergine e i ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , per le nozze di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona; la musica è perduta e senza; Sicut erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. MicheleArcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più voci con stromenti (6.2A7); ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] frazione di San Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura della creta e dei colori.
Antonio, figlio di Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. MicheleArcangelo all ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] le figure di S. Sebastiano e di S. MicheleArcangelo, mentre in due riquadri di misure inferiori sono Scritti di amici, Torino 1977, pp. 81-83; Id., Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, Udine 1979, pp. 25, 46, 48 s., 60 s., 63-65, 154 s ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] si ritrova nella Madonna con il Bambino, Michelearcangelo e s. Pietro, forse riferibile però ad 45, 184; F. Barbieri, Itinerario tra i dipinti della chiesa di San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] seguì il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso San Paolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i Normanni. Fu infatti un decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. MicheleArcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ).
Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiese di S. MicheleArcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] da verificare è l’attribuzione di un S. MicheleArcangelo «di vibrante bellezza», in coll. privata (Cassiano .; Id., Una inconsueta occorrenza iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce (XVI sec.), in Gli ebrei in ...
Leggi Tutto