LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] una Trasfigurazione e una Madonna con santi e l'arcangeloMichele per la chiesa dell'Eremo di Monte Giove presso Fano per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe di ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] il maestro il C. eseguì la Sacra famiglia con l'arcangeloMichele (Bologna, S. Giacomo Maggiore) e la Assunzione (Bologna, oggi solo parzialmente leggibile, del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Fonti e Bibl.: Modena, ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] per sacerdoti e vescovi), S. Gabriele arcangelo (per giovani), Maria Santissima Annunziata ( Don Alberione. Appunti per una biografia, Alba 1974. Utili: G. Rocca, Pia Società di San Paolo, in Diz. degli Ist. di perfez., VI, Roma 1980, coll. 1548-1566 ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] si aprì con la ‘prima’ del Colombo a San Domingo di Julio Morales al Nacional di Città del indelebile: gli parve «la voce d’un arcangelo» (Ruffo 1977, p. 96). In nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e Michele De Padova. Nel 1905, dopo un’Aida ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di Stigliano (1832: ibid., p. 112), nel salone del palazzo San Teodoro (ibid., p. 94) e nel peristilio della villa di al soggetto sacro (La cena di Nostro Signore, 1837; L'arcangeloMichele e La Vergine assunta in cielo, 1839).
Gli anni successivi si ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] della villa Bellaria a Croara di San Lazzaro di Savena (Bologna, proprietà Rusconi , p. 438, a L. Quaini); Ilbeato Arcangelo Canetoli:Ferrara, S. Maria in Vado (Barotti ); S. Maria delle Muratelle, S. Michele scaccia i demoni;convento di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] Maria di Giulia un castello dedicato all'arcangeloMichele che doveva costituire il nucleo residenziale Cava dei Tirreni, Roma 1964, coll. 157-158; F. Mostardi, San C. Gentilcore, Castellabbate 1964; A. Carraturo, Ricerche storico-topografiche della ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] S. Sebastiano di Nembro. Le tele di S. Michele ad Alzano, con l'Arcangelo (datata 1724), la Cacciata degli angeli ribelli, la tre piccole storie bibliche (con interventi di bottega); Ponte San Pietro, parrocchiale: Caduta di Simon Mago, Martirio di ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] Massimo e Giuliana, anche di quello di S. Arcangelo "quod Macharis dicitur", denominato cioè dall'isola sino alle isole di Megaride e di San Vincenzo.
La fuga del prete Costanzio in un'area dove il culto di Michele era largamente diffuso così tra i ...
Leggi Tutto