CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] di Udine raffiguranti il Re David e S. MicheleArcangelo più probabilmente uscite dalla scuola di Domenico da del 1516, quando fa da testimone ad un contratto dello zio Pellegrino da San Daniele di cui fu aiuto; l'altro del 1533, quando fa testamento ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] a Palermo dapprima con il pittore cappuccino padre Fedele da San Biagio e poi con G. Martorana. Tornato nella città natale col Bambino e le anime del purgatorio e sull'altra S. Michelearcangelo che appare ai ss. Gregorio Magno e Rocco. Sempre nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] 'incarcerazione del D. e dei conti Tommaso di Caserta, Iacopo di San Severino ed altri nell'autunno del 1223, motivata da Federico II con , dove sottoscrisse un documento in favore di S. MicheleArcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in un ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Andrea di Avellino nel terzo altare della navata di destra e S.Michelearcangelo nel terzo a sinistra (Galante, 1872, p. 249).
Il tra i Componimenti toscani, scritti in memoria del duca di San Filippo Giuseppe Brunasso (morto nel 1740), un sonetto e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ascritta è l’Immacolata Concezione tra i santi Michelearcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di Perugia, replica , Catastini, 11, c. 3).
Dominata dalla figura di San Gregorio, santo titolare del Collegio preposto all’educazione dei giovani, ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] venne tumulato dapprima nel sacrario della chiesa di S. MicheleArcangelo e in seguito nella chiesa a lui dedicata.
Dalle bruttezza di qualcuno dicono che "avi 'a facci 'i s. Conu".
San C. è venerato in molti altri paesi della Sicilia. Tra i tanti va ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, affrescò un S.MicheleArcangelo di sapore raffaellesco; a Savona, nella chiesa di S. Albissola, e quelle del fratello nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] del suddetto che le opere fatte nella Chiesa di SanMichele in Bosco", commenta il biografo bolognese Marcello Oretti lire, e il calco e la fusione in bronzo del S. MicheleArcangelo dell'Algardi, che fu posta poi "sopra la ferriata nel mezzo" ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] anche in parte nella progettazione della chiesa di S. MicheleArcangelo in Borgo d'Ale (Vercelli), ideata da Vittone nel all'Ottocento, Torino 1980, pp. 229 s., 258; P. San Martino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: Roma e Parigi per ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] di S. Domenico) conserva due tele del L.: un S. MicheleArcangelo e un S. Vincenzo Ferrer che assiste un moribondo (1733). Nella Marche, IV, Firenze 1991, p. 321; G. Piangatelli, San Severino Marche, San Severino 1993, pp. 21, 45; M. Droghini, G. L ...
Leggi Tutto