MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , dipendente dal monastero di San Benedetto Po. Per lo studioso l'edificio, databile al quarto decennio del sec. 12°, aveva una Bazzotti, cat., Mantova 1992; P. Piva, La chiesa di SanMichele e il centro episcopale di Mantova in età romanica, Atti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] emisferica del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (secondo quartodel V San Vitale conserva ancora gran parte del sontuoso rivestimento di marmi e stucchi; le altre chiese della capitale dell’Esarcato – Sant’Apollinare in Classe, già SanMichele ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , affidandone l’esecuzione per lo più a Micheledel Becca da Imola, che è qui documentato », è ricordato insieme ai massimi artisti del tempo (I Diarii di Marino Sanuto, XVII (1° marzo 1519 - di Firenze.
Al quarto decennio del secolo si datano ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] conobbe appena, perché ella morì alla nascita delquarto figlio, l'8 sett. 1520, quando quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a San Germano esistono testimonianze discordanti: secondo mesi del pontificato di Paolo IV, mentre Michele ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] alpino tra Sestriere, Bardonecchia e Cesana-San Sicario; freestyle a Sauze d'Oulx; compromessa la loro prestazione dalla caduta delquarto frazionista.
III - 1932 Lake nel fondo 4 x 10 km uomini; Michele Antognoli, Maurizio Carnino, Fabio Carta, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] 1565 e gli successe il 7 genn. 1566 il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un papa), o a proposito delquarto concilio provinciale (che la san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della produttività del ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il quale è stata proposta una datazione al terzo quartodel sec. 14°, presenta delicata cromia e ampio modellato, 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta di SanMichele a Cremona, Commentari 22, 1971, pp. 3-11; A. Puerari, Il ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] su commissione di Michele Guardini, di delquarto decennio, progettò di trasformarlo in una specie di città ideale caratterizzata dalla precoce assunzione del pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di antiquari, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio di SanMichele in Orto ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] con annotazioni risalenti al 15° sec.) da San Bertino a Parigi, dove fu pubblicato da a Firenze, fu il militare e studioso greco Michele Marullo, i cui commenti critici hanno influenzato si legge alla fine delquarto libro del De rerum natura – ...
Leggi Tutto