TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] , L’Oratorio di SanMichele in Orto in Firenze, Firenze 1892, p. 42; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei 72; A. Busignani - R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di San Giovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. Kreytenberg, Talenti, ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Ragione a Quarto (Podestà, 1941), il progetto per villa Mazzucchelli a SanMichele di Pagana . 17, 22, 46 s., 114 s., 215; A. Podestà, Un ristorante a Genova, con scritto del L., in Casabella, X (1937), 117, pp. 2-11; Id., Una villa a Genova, ibid ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] del B. è il monumento funebre (1915) ai principi Doria, a San Fruttuoso alle pendici del nel monumento-ossario sul monte S. Micheledel Carso (1920), che non fu .: Il monumento ai Mille sullo scoglio di Quarto, in L'Illustrazione ital., 8 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] delle più alte cariche del Regno nella medesima regione nella quale per dieci anni era stato prigioniero.
Circa un quarto di secolo durò spagnola, tra cui va ricordato il monumentale monastero di SanMichele, edificato a spese dell'Aragona.
L'8 sett ...
Leggi Tutto
Ademollo (Ademolli), Luigi
Fortunato Bellonzi
Pittore e disegnatore (Milano 1764 - Firenze 1849), allievo dell'Accademia di Brera e studioso di antichità classiche a Roma, dove si era recato diciottenne, [...] ricordano il SanMichele affrescato nell'abside della chiesa di San Donato a Siena, le decorazioni del palazzo Battaglini D. A. con tavole in rame, Firenze 1817 (3 voll. più un quarto contenente la vita di D. di Leonardo Aretino e le note al poema); A ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nemico a capisaldi per la prima difesa erano il SanMichele (quota 275) e l'altura di San Martino del Carso (quota 197) a nord, il M dal 10 novembre al 2 dicembre, con quello di quarta battaglia.
Dopo tre giornate di bombardamento, le fanterie mossero ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Val di Susa (Chiusa di SanMichele) scese nelle valli della Stura e del Sangone, sicché i nemici - . a. C.), si circondava della sua famosa muraglia lunga 4000 km.. Il quarto periodo s'inizia nel sec. XIV con l'introduzione delle armi da fuoco. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel 1209 donò all'abbazia di SanMichele; e nel Pinerolese, dopo la sottomissione le contese si pacificarono con il trattato di Parigi del 5 gennaio col quale il conte di Savoia cedeva civili (1561) e il quarto Novi ordini et decreti intorno alle ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , si distingue in Carso di Monfalcone (M. SanMichele 275 m.), che giace a occidente del Vallone di Doberdò, e in Carso Goriziano o Triestino vernacola di bassa forza. Dalla quale nell'ultimo quartodel secolo la rileva Piero Bonini (v.), aprendo più ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] chiesa di SanMichele dell'Arco, formando un rettangolo di m. 775 per m. 975. Sulla sinistra del torrente erano sorti ellittica su disegno di G. Rainaldi, e quella di S. Maria delQuartiere con cupola poligonale su disegno di G. B. Aleotti d'Argenta, ...
Leggi Tutto