ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1351; l'ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di SanMichele creato nel 1469 da , fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ordini constano di un'unica classe di decorati, mentre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .
Bibl.: Opere generali: E. Michel, Histoire de l'Art, Parigi
Con Chaucer e Gower, nell'ultimo quartodel secolo, l'influsso straniero riprende vigoroso penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] da Mariana di Frontillo di Camerino.
Quarto di sette figli, fu battezzato il 1585 nominò il nipote Michele, fratello del cardinale Alessandro, dell’ VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] civile. Il fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di SanMichele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa così, assemblata da uno scultore attivo a Venezia nel primo quartodel secolo XVI, che mise insieme tre frammenti di un medesimo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] due rivi da due, ed il rio che s'avea a far di nuovo dalla quarta parte. Voleva poi, che fra l'acqua e la fabrica intorno intorno al quadro ordine superiore e del coronamento, dove Mauro Codussi rievoca i frontoni di SanMichele e San Zaccaria. E ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . SanMichele Arcangelo sta infatti rinfoderando la spada, mentre la Salute diventa visibile manifestazione del voto di "dar fine" sia da condurre verso lo scadere delquarto decennio, giacché appare, per dichiarazione dell'autore medesimo, in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, pur il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade di Atene 2004 preparazione degli azzurri. La persecuzione delquarto posto non abbandonò Straulino neanche nel ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] per susseguente matrimonio.
Inoltre questo cap. 28 delquarto libro dello Statuto nuovo, proprio per la è deliberato di aggiungere al capitolare del maggior consiglio che a decorrere dal giorno di sanMichele nessun giovane, che non abbia compiuto ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci sarebbe Michele Fassina, "Studi Veneziani", n. ser., 11 1986, pp. 253-255.
129. Treviso, Archivio di Stato, Comune, b. 1516.
130. Per il Quartieredel ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] mèta finale il cimitero di SanMichele.
Di una "musica sacra veneziana che l'impresario ha in programma per la messa in scena del giorno "x" è quel che è, così come l poi e fra esse il 50%, un quarto dell'intero cartellone, dovrà essere di opere ...
Leggi Tutto