Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ospitava il sepolcro di Michele Steno, sotto il cui corso delquarto decennio del secolo; tale evoluzione del , pp. 496-497. Cf. M. Casini, I gesti, pp. 226-236.
71. M. Sanuto, I diarii, XVIII, col. 299; XXI, coll. 402 e 411; XXV, col. 493; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del Cinquecento la farmacopea occidentale passò dallo studio degli 'erbari' ‒ tutto fondato sulla tradizione manoscritta dei codici antichi che si estese oltre il XV sec. (Roma, Casanat., ms. 1471; Chiesa di SanMichele spazzò via un quarto o un ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sinché nel 1722 Si giunse, con l'opera di Michele Morosini, al decimo e ultimo torno.
Sempre al dipinto alla fine delquarto decennio del secolo dal fossero subito "marcate con il Bollo di San Marco, perché alli bastaggi o altre servili ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] campanile di SanMichele a San Daniele del Friuli. Giovanni da Udine è attivo anche nelle sfortunate vicende del coro del duomo il significato autopromozionale della dedica palladiana del terzo e delquarto Libro ad Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Louvre, e questo quando ne era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso quarti.
Dai gioielli degli angeli alla croce di cristallo mostrata da san Francesco, sino alla borchia a forma di stella sulla legatura turchina del libro tenuto da san ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a tutto il quarto decennio dell’Ottocento Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, SanMichele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962 ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] un colpo di stato da Michele Paleologo, poco più tardi proclamato mercanti veneziani, l'ampliamento delquartiere in Negroponte e una quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che si trovano in opere italiane a partire dal secondo quartodel sec. 14° che è lecito chiedersi se si tratti realmente di San Marco, 1965, nr. 100) e una delle placchette del menzionato trittico di Khakhuli, rappresentante lo stesso Michele VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quotidiani (Pertici 2007).
Anche il versiliese Michele Rosi (1864-1934) non era nato di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo del terzo volume (1916-1917), riguardanti l’età delle guerre puniche, e nel primo tomo delquarto ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il richiesto ampliamento delquartiere comprendente abitazioni, spazi SanMichele di Murano e di Sant'Ilario. Il 6 giugno I197, infine, rinnovò il pactum del Barbarossa. L'attacco all'Impero d'Oriente era ormai imminente, ma il 28 settembre del ...
Leggi Tutto