ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Michele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del convento di S ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] appliques. Esse sono databili, in base allo stile, al terzo quartodel IV sec. a.C. Forse anche i «rilievi meli», of the Villa SanMichele, in OpRom, V, 1965, pp. 131-132; G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio antico: le tombe del VI-Vsec. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Leone IX nella lettera al patriarca Michele Cerulario del 1054. Il presunto gesto di Costantino un sermone per la festa di San Silvestro. È qui che il europea, Atti delquarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] SanMichele di Serino, con un modulo ricorrente di 13 actus. Alle trasformazioni di quest’epoca riconduce anche il santuario presso Aiello del Sabato, in località Cresta del Napoli, nell’area delquartiere artigianale di San Marcellino si è potuta ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 9). Nello stesso periodo i Giustinian di San Pantalon riuscirono quasi a raddoppiare le loro rendite interessando circa un quarto dei patrizi residenti dai Libri d’oro del patriziato anche la discendenza del nobile Michele Salamon, ultimo superstite ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] con il nuovo regime Michele Caputi vescovo di Ariano Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti delquarto Convegno di storia della Chiesa (La Mendola ecclesiastica, cit.
119 P. Stella, Alle fonti del catechismo di san Pio X. Il catechismo di mons. Casati, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 1.
106. Sulla spiaggia del Lido (occhiello) Scambiata per la madre del Dumini (titolo) Il brutto quarto d’ora di una signora 116. La ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a SanMichele in onore / dei soldati tedeschi caduti per la Patria, « ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] i 70,86 m a San José (California). Lanciatore eclettico come primato nazionale fu conquistato dal milanese Michele Venanzetti con 51,66 m, ma '. Ai Campionati Mondiali del 2003 il veterano Zelezny ha dovuto accontentarsi delquarto posto. La gara ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a giorno di S. Michele in Africisco, nonché la delquarto periodo.
Bibl.: Per la ricostruzione della parte del palazzo raffigurato nel mosaico a S. Apollinare Nuovo; fronte del p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia tra la fine del terzo e gli inizi delquarto decennio del Duecento, due di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto