Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Tiepolo, avvenuta nel 1310. La stesura del dramma La Giornata di SanMichele si presenta, però, come una intervento della polizia impedisce alla ventiduesima replica l’esecuzione delquarto atto del Macbeth, perché l’invocazione di Malcom, «Chi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quartieredel New Temple a Londra (v.), sulla sponda settentrionale del Camposines, Tortosa (S. Michele), ma anche della cappella Gerosolimitani di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y Martínez ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] cattedrale di Saint-Pierre ad Angoulême, costruita nel primo quartodel sec. 12° è, insieme all'abbaziale di Fontevrault nell'arco del sec. 12° dando luogo a risultati ormai di sapore gotico, come il calibrato interno della Sagra di SanMichele in Val ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] delQuarto Convegno degli scrittori cattolici, che nel settembre 1938 si celebrava presso il convento dei domenicani a San Miniato , tra quanti erano stati fin da subito interpellati,Michele Federico Sciacca da Pavia (non però Felice Battaglia, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] 6) Uomini Donne Totale 1761: anagrafe della sanità 874 909 1.783 1797: anagrafe Saul Levi del vecchio quartiere ebraico. In queste condizioni l’area del in Venezia suddita 1798-1866, a cura di Michele Gottardi, Venezia 1999, p. 104 (pp. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] settembre del 978 volse per sempre le spalle alla patria città. Accompagnato da Guarino, l'erudito abate del monastero di SanMichele di Andrea (doveva essere la chiesa delquartiere), i mercanti di San Marco potevano raggiungere i centri ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) del 1517, oltre ai cartoni del S. Michele Arcangelo, nel settembre del 1518, e del pp. 191-206; Id., Spigolature dal Quarto Libro del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello (München ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] erano state sostenute nel corso delquarto di secolo successivo. Dopo tante Franco Angeli, Milano 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, , Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 677-811.
...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1895 per merito di don Michele Rua. Durante il rettorato Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti delquarto convegno di storia della Chiesa (La Mendola Per quanto concerne l’istituzione della Pia società di san Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] nel 1881), e una di III sec. all'interno delquartiere scavato nel podere Chiavichetta. Se modeste sono risultate le abitazioni A. Effenberger, Das Mosaik aus der Kirche von SanMichele in Africisco zu Ravenna. Ein Kunstwerk der frühchristlich- ...
Leggi Tutto