COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e la c.d. basilica A delquartiere di Beyazit. Nel primo caso si e l'ascesa al trono di Michele VIII, primo esponente della dinastia dei , Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] più attenzione. Del secondo quartodel sec. 10° sono i resti di affreschi nella cripta di S. Michele, in cui , pp. 27-45; R. Zuccaro, Gli affreschi nella grotta di SanMichele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura medievale campana, 2), Roma ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] antiche (forse delquarto decennio del sec. 13°) affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Michele Foscarini, Zuanne Sagredo è respinto all’elezione dogale del 1676 poiché «nella sua assuntione alla dignità di Procuratore di San come dall’epoca delle grandi feste dell’ultimo quartodel Cinquecento debba passare più di un secolo prima ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] a Milano, Milano 1942a; id., Le sculture della Basilica di SanMichele Maggiore a Pavia, Milano 1942b; G. de Francovich, Arte Valagussa, 1995).A una fase collocabile intorno all'ultimo quartodel sec. 12° dovrebbero invece risalire il frammento con ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] del secolo XIII e l'inizio del XIV la donazione per "caritade" divenne particolarmente popolare, se è vero che circa un quarto di coloro che nella parrocchia di San le beneficiarie individuali. Il doge Michele Steno lasciò una somma di danaro ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] abitato dai diavoli cacciati lassù da san Bernardo; durante il Medioevo fu arti. Andò a farsi visitare dal dottor Michel Gabriel Paccard, che aveva alle spalle un tentativo rondine', 'Il ragno' (nome delquarto dei cinque grandi nevai della parete, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] così al convento dell'Annunziata in San Giorgio Morgeto, dove attese per un 25 dicembre dedica al card. Michele Bonelli, protettore dell'Ordine, state pubblicate in occasione delquarto centenario della nascita del C.: Amministrazione provinciale ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] mammalian genetics (a cura di W. G. Burdette), San Francisco 1963, pp. 407-468.
Klein, G., Klein Dolore e terapia del dolore
di Umberto Veronesi, Franco De Conno, Michele Gallucci, Vittorio con i grossi sensoneuroni delquarto, quinto e sesto strato ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , sembra un'opera del secondo quartodel Trecento, in ogni modo l'angelo, Combattimento tra s. Michele e il drago), concluso in basso H.B.J. Maginnis, The Passion Cycle in the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, ...
Leggi Tutto