GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] da bande saracene contro Tortona agli inizi delquarto decennio del secolo) acuirono queste tensioni.
Appena assunto S. Michele Maggiore, che fungeva, all'epoca, da cappella palatina, malgrado la sua relativa lontananza dal centro del potere: ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] del convento di S. Gerolamo di Quarto, del M., affermando, inoltre, che il muratore responsabile della profanazione fosse morto subito dopo aver compiuto quel gesto.
Fonti e Bibl.: Albenga, Archivio stor. Ingauno, L. Raimondi, Albenga, SanMichele ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] 'adunanza del 3 maggio 1840, Vicenza 1840; Secondo rapporto…, ibid. 1841; Terzo rapporto..., ibid. 1842; Quarto rapporto lagunare di SanMichele, ma subì la persecuzione politica con serenità. Quindi, riprese a seguire la maturazione del nipote, per ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] condizione di consegnare alla Tesoreria «il terzo e il quarto, o anche la metà del rinvenuto» (Moroni, LXXIV, 1855, p. 316). un SanMichele Arcangelo, copia in mosaico eseguita da Giovanni Battista Calandra da Vercelli di un quadro del Cavalier d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di SanMichele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] all'interno dell'Ordine è confermato dal secondo, terzo e quarto capitolo generale, convocati a S. Angelo a Vetralla rispettivamente generale della Congregazione.
Colpito da febbre epidemica nel luglio del 1765, G. celebrò la sua ultima messa il 29 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e dell'amicizia del giovane cardinal nepote Michele Bonelli, il triplicata rispetto al primo quartodel secolo.
In campo economico , A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974 ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In basso Michele Cerulario: il papa, pur mostrandosi severo nei confronti del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] già Alfarabi nel capitolo quartodel Liber de scientiis, anche frammenti che descrivono le scienze teoretiche, Michele afferma che la matematica va letta dopo capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una triplice scienza: ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del Buon Governo, come amministratore dell'ospizio di S. Michele , la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), mentre gli nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] del papa restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quartodel visitatore apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa Sede il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio ...
Leggi Tutto