ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] delle più alte cariche del Regno nella medesima regione nella quale per dieci anni era stato prigioniero.
Circa un quarto di secolo durò spagnola, tra cui va ricordato il monumentale monastero di SanMichele, edificato a spese dell'Aragona.
L'8 sett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quotidiani (Pertici 2007).
Anche il versiliese Michele Rosi (1864-1934) non era nato di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo del terzo volume (1916-1917), riguardanti l’età delle guerre puniche, e nel primo tomo delquarto ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Leone IX nella lettera al patriarca Michele Cerulario del 1054. Il presunto gesto di Costantino un sermone per la festa di San Silvestro. È qui che il europea, Atti delquarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] erano state sostenute nel corso delquarto di secolo successivo. Dopo tante Franco Angeli, Milano 2003.
B. Caizzi, Suez e San Gottardo, a cura di C.G. Lacaita, Casagrande, , Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp. 677-811.
...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] La Tour in Messico e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di SanMichele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva che esso non potesse essere superiore a un quartodel numero complessivo dei funzionari diplomatici stipendiati. Dietro ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] passo allude alla professione di fede delquarto concilio ecumenico (Calcedonia, 451)17 miracolo delle tre fanciulle di san Nicola di Myra, il quale lusinghiero a Costantino il Grande. Boris I Michele attraverso la sua opera sarebbe «stato elevato ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] medico e poeta bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara il D. capitano di Bergamo, una poesia delquarto libro dei suoi Heroica carmina. Poco 56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quartodel XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] questi anni è confermata dalla constatazione dell'ulteriore espansione dei confini territoriali del marchesato di Ceva. Alla fine del XII secolo vi risultano annesse le località di SanMichele Mondovì, venduta al C. dal vescovo d'Asti il 12 ott. 1198 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] intero i primi tre libri e ventidue dei titoli delquarto libro del codice, e assumeva tanto più importanza per essere linguistici che lo portarono a curare la pubblicazione del Dialogo di San Gregorio volgarizzato dal Cavalca (Firenze 1854) e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] donna a Paris" entro il successivo "dì de SanMichele" (29 settembre), pena la revoca dei due sett. 1471), 231 (19 luglio 1471), 300 (settembre 1471); orig. del 4 luglio 1471 in c. n.n.; orig. del 13 luglio 1471 in c. n.n.; 2 decifre di cui una alla ...
Leggi Tutto