Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il corleonese Michele Navarra e del PSI (Partito Socialista Italiano), che passò dal 6% del 1964 al 13,4% del 1985, e una presenza sostanzialmente costante del Movimento sociale italiano (MSI), al quarto fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] E. Emmer, Lo sviluppo delquartiere urbano di Porto Marghera, del Fabrianese alligna e prospera subito in Iacobello del Fiore e più in Michele Giambono, che, anche musaicista nella cappella dei Mascoli a San Marco, grandeggia, se è proprio suo il San ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e dell'amicizia del giovane cardinal nepote Michele Bonelli, il triplicata rispetto al primo quartodel secolo.
In campo economico , A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974 ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per parti da una croce e in ogni quarto compare una lettera del nome L-E-O-IX. In basso Michele Cerulario: il papa, pur mostrandosi severo nei confronti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dall’historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non Rachi a Desiderio. Il quarto capitolo è dedicato all’Origine del dominio temporale de’ Sommi dei Vespri (La guerra del Vespro) scritta da Michele Amari, «Forse la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata l'imperatore Michele VIII Paleologo si realizzò nell'autunno del 1281; presso C. I d'A., Torino 1890; Id., Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del Buon Governo, come amministratore dell'ospizio di S. Michele , la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad un ventesimo (5%), mentre gli nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Borghese, presso il quale il marchese Michele ottenne incarichi di fiducia. Ma il posto San Martino. Il C. tenne per sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio. dei Mille, partiti il 5 maggio da Quarto. Il sospetto di connivenza era già stato ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] del papa restavano innanzitutto il mantenimento dell'articolo quartodel visitatore apostolico e legato "de latere" per sanare i dissidi ed informare correttamente la Santa Sede il vecchio ospizio di S. Michele per renderlo un efficiente riformatorio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] principato la sua proprietà di San Martino al Cimino, con e pretese che suo fratello Michele fosse creato cardinale in segno (circa un quarto) furono soppressi, all'anno 1663, in Le vite de' pontefici del Platina et altri, Venezia 1663, pp. 851 ...
Leggi Tutto