• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [777]
Religioni [77]
Arti visive [242]
Biografie [196]
Storia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Archeologia [58]
Diritto [41]
Diritto civile [29]
Letteratura [28]
Geografia [22]

FLORENSI

Federiciana (2005)

Florensi VValeria De Fraja Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] del Mirteto, presso Ninfa. Da questo cenobio dipendevano le abbazie, riformate dai Florensi nel periodo 1220-1225, della Campania nella zona della penisola sorrentina: il monastero di S. Michele quarto del , La badia di San Pietro presso Camaiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – COSTANZA D'ALTAVILLA – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

ERASMO da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Montecassino Alberto Bartola Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino. In assenza di elementi [...] trovava ancora a San Germano tra i partecipanti all'atto steso in quella città: le sue lezioni quindi non poterono aver inizio prima del nuovo anno scolastico, cioè a decorrere - secondo la consuetudine - dal giorno di S. Michele (29 settembre). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO IL CANCELLIERE – GUGLIELMO D'AUXERRE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO

FILIPPO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Perugia Alberto Bartola Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità. L'unica [...] del 1279, in occasione di un tentativo di ricomposizione dei contrasti esistenti tra la Chiesa d'Occidente e l'imperatore Michele in cui fu eletto generale dei minori fra' Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto. La prima notizia dell'attività di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793), alcune un solo quarto di giro 64 s., 94, 123, 195; A. Martini, La pittura del Settecento veneto, Udine 1982, figg. 870-878; Catal. asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

ALBERIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERIONE, Giacomo Gianfranco Maggi Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco. Studiò dapprima nel seminario minore [...] voti religiosi volle per i paolini aggiungerne un quarto di particolare ubbidienza al papa.Lo sviluppo delle , in appendice alla prima ediz. del volume del Damino (1979), R. F. Esposito, Gli articoli del "San Paolo". Brani e lettere inedite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] Michele II, e morì durante il soggiorno. Nell’819 Agnello e Giustiniano beneficiarono i monaci benedettini di San Agnello un quarto di secolo s., 212, 219, 256, 263; A. Carile, La formazione del ducato veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONSTABILE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE, santo Norbert Kamp Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] castello dedicato all'arcangelo Michele che doveva costituire , Vita di b. C. lucano, abbate quarto del sacro monastero Cavense, a cura di P. Roma 1964, coll. 157-158; F. Mostardi, San C. Gentilcore, Castellabbate 1964; A. Carraturo, Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLÉ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio) Alberto Merola Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] e politici del tardo Cinquecento, da Montaigne a Botero. Bibl.: P. Amat di San Filippo, Bibliografia del nuovo mondo, Narrazioni sincrone,a cura di G. Berchet, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali