GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] averne pareri sull'opportunità di stipulare un accordo con Pisa, che ponesse fine alla guerra scoppiata tra le due , cioè denuncia anonima, di aver fomentato la ribellione di SanMiniato e di aver offerto prestiti in denaro per finanziare l' ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] (certamente imposto dalle città guelfe e prova della debolezza della posizione di Pisa) di affidare le controversie territoriali che opponevano la città a Lucca, Genova e SanMiniato all’arbitrato del podestà, del capitano del Popolo e degli Anziani ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] nutrito scambio epistolare con G. Meneghini, docente di geologia a Pisa, permettono di ricostruire giorno per giorno l'attività del Servizio rimedi alle frane del monte alle Croci e di SanMiniato, Firenze 1884; Carta idrografica d'Italia. Relazione ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] due sorelle furono religiose nel monastero di S. Chiara a SanMiniato al Tedesco), egli volle vestire l'abito del medesimo Ordine. voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di più uomini ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] da Ugo, e con il sovrano egli era ancora a SanMiniato il 29 luglio; dall’imperatore ricevette inoltre il 2 novembre A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, a cura di G. Rossetti, I, Pisa 1991, pp. 51-54; A. Duccini, Il castello di Gambassi. Territorio, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] del medesimo soggetto richiesto a Enrico Pollastrini, vennero presentate a Pisa per la Luminara di S. Ranieri, e nell’ottobre all Veduta della città dal ponte sospeso sotto il poggio di SanMiniato (Gazzetta di Firenze, n. 122, 10 ottobre 1844), ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] p. 11).
Tra il 1812 e il 1821 fu attivo a Pisa, Prato, Firenze, Colle di Val d’Elsa, ed ebbe anche Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, III, p. 129; C. Giannini, Sotto lo scialbo, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] proprietà era la fattoria di Stibbio, nei pressi di SanMiniato, la cui vendita nel 1823 costituì la base per private per la storia delle dimore storiche pisane, in Le dimore di Pisa. L’arte di abitare i palazzi di un’antica Repubblica Marinara dal ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a SanMiniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] gli studi grazie ai corsi gratuiti messi a disposizione dalla municipalità di SanMiniato e dal seminario vescovile. Ottenuta una borsa di studio, si iscrisse all’Università di Pisa, laureandosi in medicina nel 1815. Iniziò a fare pratica presso l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] del territorio lucchese, oggi nella diocesi di SanMiniato), perché i quattordici ecclesiastici ivi ordinati si canonica di S. Pantaleone sul "mons Heremitae" (tra Lucca e Pisa), laddove i signori di Vaccoli avevano in precedenza donato ai preti ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...