• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [197]
Storia [73]
Arti visive [56]
Religioni [32]
Letteratura [21]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Scienze politiche [3]

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] trasferirono a Firenze. Nel 1854 conseguì la laurea in medicina a Pisa e poi tornò in famiglia, in piazza degli Agli 907. Dal 5. Le esequie si tennero in città ma fu seppellito a San Miniato a Firenze, in ossequio alle sue ultime volontà. Il 19 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA

VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina) Simone Giordani Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] la Natività dipinta da Bronzino per S. Stefano dei Cavalieri a Pisa tra il 1564 e il 1565, l’autore riduce il numero tra i ss. Jacopo, Giorgio, Michele e Francesco (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano) proveniente dalla pieve di Montecalvoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – CHIESA DI SANTA FELICITA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI

PAGNO di Lapo Portigiani

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNO di Lapo Portigiani Paolo Parmiggiani PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1). Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dal 1426 il giovane Pagno operava tra Firenze e Pisa con Donatello e Michelozzo. Dopo 18 mesi di lavoro , Die ‘Privatisierung’ des Wunders: Piero de’ Medici in Ss. Annunziata und San Miniato, in Piero de’ Medici ‘il Gottoso’, Berlin 1993, pp. 251-290; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – BERNARDO ROSSELLINO – MASO DI BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNO di Lapo Portigiani (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] settore. In pochi anni le esperienze di Meleto e di Pisa ebbero una grande eco in tutta l’Italia e gli apprezzamenti Agrario Toscano, 1828-1830, a cura di D. Vergari, San Miniato 2006; Della fondazione di un istituto agrario in Toscana, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo (4)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Gimignano Isabella Gagliardi Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana. L'I. proveniva da una schiatta [...] sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio di Pisa e che nel 1410 o nel 1411 era stato Laurenziana, Edili, 64: Lecturae supra Decretum (erroneamente attribuite a Recupero da San Miniato); Prato, Biblioteca Roncioniana, Mss., R.IV.13, R.IV.14, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Gimignano (1)
Mostra Tutti

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] (1544). Sempre nel 1544 lavorò a Pisa, a Castrocaro, a Borgo San Sepolcro, dove "la cinta quadrilatera di a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra la chiesa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] l’ipotesi che Stefano fosse nativo di Cigoli (Colnaghi, 1928; Padoa Rizzo, 1990), località nei pressi di San Miniato al Tedesco (Pisa), dove il pittore lavorò ripetutamente e dove entro il 1451 acquistò varie proprietà. Ebbe una moglie di nome ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

FALCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Isidoro Filippo Delpino Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] studi primari nella città natale e quelli secondari nel seminario vescovile di San Miniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'università di Pisa, conseguendo la laurea nel giugno 1859. Entrato in relazione fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – MONTOPOLI VAL D'ARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MASSA MARITTIMA – CASCIANA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI, Isidoro (1)
Mostra Tutti

UBERTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Guglielmo Gian Paolo G. Scharf UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] Toscana nel secolo XIV: caratteri di una civiltà regionale, Atti del Convegno..., Firenze e San Miniato... 1986, a cura e con introduzione di S. Gensini, Pisa 1988, pp. 241-249; A. Benvenuti Papi, “Ad procurationem caritatis et amoris et concordiae ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MARGHERITA DA CORTONA – CASTELLO DI GARGONZA – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

TAVIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Vittorio Vito Zagarrio Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] loro amico, Valentino Orsini (ex partigiano), iniziative sul cinema a Pisa e Livorno. Nel 1954 i tre iniziarono a realizzare una serie di documentari a sfondo sociale: il più noto è San Miniato luglio '44 (1954), basato su tragici eventi avvenuti in ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – FABRIZIO BENTIVOGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali