LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] delle terre in collina. Prospettive per le sabbie plioceniche, SanMiniato 1959; R. Pazzagli, Un parroco "agronomo" nella Toscana del Settecento, introduzione a I "Saggi di agricoltura" di G.B. L., Pisa 1998, pp. III-XXXIV; L. Bigliazzi, I parroci di ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a SanMiniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] ; F. Borroni Salvadori, Memorialisti e diaristi a Firenze nel periodo leopoldino. 1765-1790, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 3, IX (1979), pp. 1210 s., 1228, 1234-1236, 1256, 1265, 1282; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, p ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] 1494, alla perdita di importanti comunità soggette come Pisa, all’esperienza di Girolamo Savonarola e alla nuova dopo fu eletto tra gli Otto di Pratica. Inoltre fu vicario di SanMiniato da gennaio ad agosto del 1519 e, il 1° settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] la storia. I Borromei, in Boll. della Accad. degli Euteleti in SanMiniato, I (1919) 3, p. 70-72; L. Mirot-E. 331, 361, 445; F. Melis, Note di storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 188-190; R. De Roover, The Rise and Decline of the ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] stato nominato capitano del popolo e quindi podestà in SanMiniato (1333 e 1336), prese parte alle guerre tra distogliere la vicina repubblica dal partecipare alla guerra scoppiata tra Pisa e Firenze a motivo di Volterra. Di questo conflitto il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] , pp. 50-102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista di Roma, XII(1908), pp. 150-58; Id., Il processodi M. C 1924, ad Ind.;U. Clades, Dall'idillio di SanMiniato alla tragedia di Santa Maria a Monte, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ), e prima di Antonio (futuro canonico della collegiata di San Gimignano) e di Laura. Nulla sappiamo circa i suoi Pisa (15 giugno 1745).
Ricoprì l'ufficio di vicario generale prima nella diocesi di Borgo Sansepolcro e poi in quella di SanMiniato ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] disinvoltura, tanto da imporsi come modello per la Presa di SanMiniato di I. Neri e per l'Aione di M. Buonarroti C.Marconcini, L'Accademia della Crusca dalle origini alla prima edizione del Vocabolario,Pisa 1910, pp. 44, 65, 75 s., 86 s., 89, 91-94 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] , e preparò i termini della pace fra questi Comuni e quelli (allora alleati) di Pisa e Firenze, riconvocando poi tutte le delegazioni a San Genesio (presso l'attuale SanMiniato). Qui, però, il 4 agosto egli fece catturare l'intera delegazione pisana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] presenti con i loro uomini fra le truppe fiorentine impegnate contro Pisa e vennero poi compresi come alleati nel trattato di pace ., Francesco. Grazie ai patti segreti con un abitante di SanMiniato, comunque, nel gennaio del 1370 il G. poté entrare ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...